I ragazzi della Lega del Filo dOro in visita al Museo della Calzatura
Sant'Elpidio a Mare | Ieri 13 ragazzi della Lega del Filo dOro di Osimo si sono recati a far visita al Museo della Calzatura Cav. Vincenzo Andolfi

I ragazzi della Lega del Filo D'Oro insieme al Sindaco Mezzanotte e all'Assessore Cifola
Il Museo conserva, infatti, migliaia di reperti tra scarpe, forme, macchine e strumenti per la lavorazione, donati da privati o da aziende del settore ed esposti secondo aree tematiche distinte.
La visita è stata per i ragazzi un'esperienza soprattutto tattile, grazie alla quale hanno potuto toccare con mano gli oggetti esposti e comprendere le diverse fasi del processo produttivo di una scarpa. Oltre alla visita al Museo, infatti, i ragazzi della Lega del filo d'Oro hanno partecipato, al laboratorio denominato "Il Calzolaio magico", grazie al quale con l'aiuto delle operatrici di "Sistema Museo": Moira Serafini, Pamela Carbini, Melania Comuzzi, Ilaria Sciadi Adel, hanno avuto la possibilità di ricreare una calzatura partendo dallo studio materiale e delle forme per continuare, poi, con l'illustrazione di tutte le tappe che portano alla creazione pratica di una scarpa.
Anche il Sindaco Alessandro Mezzanotte e l'Assessore alla Cultura Giuseppe Cifola si sono recati presso la Pinacoteca Civica per incontrare i ragazzi della Lega del Filo D'Oro con i quali si sono intrattenuti per condividere insieme il momento della realizzazione di una calzatura.
"L'apertura delle porte del Museo della Calzatura a questi "speciali" visitatori - ha dichiarato il Sindaco Alessandro Mezzanotte - ci riempie di soddisfazione non soltanto perché rappresenta un gradito ritorno, ma anche perché consente di vivere un'alternativa alla formazione in aula. Grazie a questa breve gita, infatti, i ragazzi hanno avuto la possibilità di socializzare e apprendere nozioni, facendo esperienza sul campo che credo rappresenti uno dei più validi strumenti di apprendimento. Troppo spesso le persone diversamente abili sono già abbastanza penalizzate a causa delle barriere architettoniche. Il nostro intento è quello di non alzare anche barriere culturali e consentire lo sviluppo di questi ragazzi offrendo la possibilità agli stessi di partecipare ad iniziative formative sotto il profilo culturale, sociale e relazionale".
Questi i nomi dei ragazzi della Lega del Filo d'Oro: Benedetta Caserta, Angelo Verdinelli, Alberto Vegliò, Santo Baldassarini, Gianfranco Spanò, Antonio Amelio, Giovanna Orvietani, Milena Saccia, Angelo Migliore, Mario Giordano, Fabio Ischibone, Luigi Varchera.
Ecco i Nomi operatori: Fiorisa Bonifazi, Gianni Giorgetti, Lucia Cantori, Patrizia Bugiulacchi, Simona Deicco, Fiorisa Pettinari, Raffaella Borgognoni, Fabrizia Santilli, Claudia Capodogli, Gessica Bianchini, Fulvia Bambozzi.
|
27/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati