Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Educare i ragazzi al risparmio idrico

Ascoli Piceno | Un'iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie ed organizzata dal Comune di Ascoli Piceno e dal Ciip

Recentemente le Nazioni Unite hanno dichiarato l’accesso all’acqua un diritto fondamentale per l’uomo. Attualmente circa un terzo della popolazione mondiale vive in Paesi considerati ad emergenza idrica (questo accade quando il consumo supera del 10% il totale dell’offerta). Se questo trend dovesse continuare, 2/3 della popolazione della terra, circa 3,5 miliardi di persone, nel 2025 rientreranno nella categoria di "water scarcity" con una disponibilità media annua di 1.700 m cubi pro capite.

L'acqua dolce accessibile è un bene rinnovabile, ma limitato, che rischia anzi di divenire scarso: fra il 1950 e il 1990 l'uso mondiale dell'acqua è triplicato. Nel 1996 stavamo usando più della metà dell'acqua di superficie disponibile. Se, come si prevede, nei prossimi 35-40 anni, il consumo raddoppierà, i rubinetti rimarranno all'asciutto. Nonostante gli anni '80 siano stati dichiarati il decennio dell'acqua potabile e sanitaria, un miliardo e duecento milioni di persone non dispone di essa e si pensa che nel futuro questo numero sia destinato ad aumentare.


E’ importante, quindi, - ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - sensibilizzare le nuove generazioni su questo importante problema, secondo metodi e modi specifici e differenti a seconda delle fasce d’età. Dobbiamo educare i bambini, fin da piccoli sull’importanza dell’acqua come bene indispensabile alla vita, come diritto di tutti. L’acqua è un bene comune dell’umanità e dobbiamo imparare a gestirla in modo equo e solidale”.

Per promuovere una maggiore sensibilizzazione sul problema dell’acqua, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, di concerto con il CIIP (Consorzio Idrico Intercomunale del Piceno) ha proposto ai dirigenti scolastici un progetto fortemente innovativo: una “Campagna per il Risparmio Idrico” rivolto ai bambini delle scuole materne ed elementari finalizzato a far percepire una più efficace cultura dell’acqua e della sua  corretta gestione.

Per le scuole medie  è previsto “ReportAcqua”, un concorso  a premi all’interno del quale è prevista la realizzazione di un giornalino di classe e/o di plesso trattando uno o più temi che spaziano dal ciclo dell’acqua in natura alle strategie di intervento sul risparmio idrico, dalla storia dell’acquedotto all’inquinamento delle acque ai depuratori: a cosa servono e come vanno preservati.

Per le scuole elementari, poi, in occasione della Giornata nazionale dei Servizi Pubblici Locali, dal 5 al 10 maggio la Ciip aprirà al pubblico  i depuratori di Marina di Massignano, Pedaso e Roccafluvione.

29/11/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati