Sette manuali on line per imparare a risparmiare energia e soldi
Ancona | Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR "Energicamente" realizzata dall'Assessorato all'Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.
Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del PEAR "Energicamente" realizzata dall'Assessorato all'Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici.
E' praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www.ambiente.marche.it : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell'edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale è dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricità e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricità, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioè al trasporto di acqua calda a lunga distanza.
"Con i manuali operativi - ha commentato l'assessore all'ambiente Marco Amagliani - continua l'impegno della Regione nel diffondere i contenuti del PEAR e nel suggerire le migliori azioni praticabili da ognuno di noi. Oggi gli scienziati a livello internazionale sono concordi nell'imputare la causa dei cambiamenti climatici alle attività dell'uomo. Per contenere i cambiamenti già in atto è quindi necessario adoperarsi per ridurre le emissioni. Con il Piano Energetico Ambientale Regionale le Marche suggeriscono di percorrere tre strade: il risparmio energetico, un maggior impiego delle fonti rinnovabili e la produzione di energia distribuita sul territorio. Alle strategie devono però seguire le azioni. Ogni soggetto, dall'impresa alla pubblica amministrazione fino ai privati cittadini, è chiamato, ognuno nel proprio ambito, a fare la sua parte."
Oltre alle modalità per risparmiare energia, nei manuali viene spiegato anche come autoprodurre elettricità e calore mediante, ad esempio, l'installazione di pannelli fotovoltaici o termici.
"Non solo si protegge l'ambiente - sottolinea Amagliani - ma questo tipo di interventi fanno bene anche al portafogli. Con il petrolio a 100 dollari al barile, i costi di riqualificazione energetica degli edifici si ripagano in pochi anni". Infatti, anche l'aspetto economico viene approfondito: i manuali contengono informazioni relative ai costi degli interventi suggeriti, nonché i contributi pubblici oggi disponibili.
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati