Convegno "La presa in carico della persona con dolore cronico"
San Benedetto del Tronto | Si svolgerà il 1 dicembre 2007 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Teatro San Filippo Neri - Piazza San Filippo Neri n. I. Promuovere e sostenere le attività di miglioramento della qualità dell'assistenza, il confronto e l'integrazione.
di Adamo Campanelli

Tutte le tipologie di dolore meritano uguale considerazione, tutti coloro che ne sono affetti hanno pari diritto di essere curati e tutti hanno diritto a trattamenti adeguati, accessibili, appropriati ed omogenei su tutto il territorio.
Il Collegio Provinciale IPASVI di Ascoli Piceno, nel cui albo sono iscritti oltre 1900 professionisti, in collaborazione con i rappresentanti di Cittadinanzattiva e del Tribunale per i Diritti del Malato di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto ed i rappresentanti della Società dei Medici di Medicina Generale, nell'ottica di promuovere e sostenere le attività di miglioramento della qualità dell'assistenza, il confronto e l'integrazione interdisciplinare tra i professionisti, realizzare concreti momenti di informazione e confronto con i cittadini, destinatari dei servizi, ha organizzato il Convegno sul tema: "La presa in carico della persona con dolore cronico" che si svolgerà il 1 dicembre 2007 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Teatro San Filippo Neri - Piazza San Filippo Neri n. 1 San Benedetto del Tronto.
Alla presentazione del convegno erano presenti Patrizia Ciccanti, Presidente Collegio Infermieri Provinciale Ascoli Piceno e Fermo, Palestini Ettore, rappresentante del Tribunale del Malato AP, Bernardo Ciotti, infermiere Coordinatore Componente Consiglio Direttivo IPASVI AP, Bruno Nepi, Tribunale del Malato Fermo, Patrizia Logiacco, Cittadinanzattiva S. Benedetto del Tronto.
I presupposti a base del confronto tra operatori, cittadini, amministratori e politici,
possono essere così riassunti: I dati epidemiologici rilevano che, nel nostro Paese, le persone con sindromi dolorose croniche rappresentano il 26% della popolazione, secondo i dati del manifesto di Venezia "Per i diritti dei pazienti con dolore cronico".
Un livello superato solo da Polonia (27%) e Norvegia (30%). "Il dolore cronico- spiegano gli organizzatori- rappresenta una vera e propria emergenza in tutto il mondo industrializzato tutte le tipologie di dolore meritano uguale considerazione, indipendentemente da quale sia la patologia o l'evento che ne è all'origine e hanno quindi pari diritto di essere curati nel loro dolore."
Il sistema sanitario deve sempre di più mettere al centro il cittadino, riconoscendone i bisogni reali e le legittime aspettative.
Il cittadino ha diritto ad essere informato dal sistema sanitario rispetto alle cure ed ai servizi che il sistema sanitario mette a dìsposizione per rispondere ai bisogni di salute.
Gli operatori sanitari (medici ed infermieri) hanno il dovere di dialogare ed informare il cittadino ed hanno, altresì, il dovere di informarsi-formarsi sulle cure e sui servizi che vanno erogati nella direzione della appropriatezza clinica e dell'appropriatezza organizzativa.
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati