Si spegne una "Voce"
Fermo | Chiusa l'esperienza editoriale della "Voce delle Marche", storico settimanale della Diocesi fermana. Quattro colleghi rimasti senza lavoro: solidarietà dell'Ordine.
La Voce delle Marche è un settimanale con una prestigiosa storia alle spalle. E' stato fondato nel 1892. Dopo un lungo periodo di interruzione la Diocesi aveva deciso di riprendere le pubblicazione il 4 marzo del 2005. In una conferenza stampa era stata presentata l'iniziativa, voluta dal compianto arcivescovo. Mons. Gennaro Franceschetti. La direzione era stata affidata a don Mario Lusek, mentre direttore responsabile era stato nominato il collega Giuliano Traini.
In questi due anni e mezzo la "Voce delle Marche" ha svolto una funzione importante. Ha seguito con attenzione le vicende culturali, sociali ed economiche del territorio. Ha affrontato i problemi locali con inchieste e approfondimenti e ha cercato di interpretare l'attualità con riflessioni e commenti.
Con la fine di novembre la Società editrice ha deciso di chiudere i battenti: cessate le pubblicazioni, chiuso il Sito, licenziati tutti i collaboratori. Tutto fatto alla chetichella: la chiusura di un giornale trattata alla stregua (forse anche peggio) della rottamazione di una vecchia e cadente autovettura. L'Ordine dei giornalisti delle Marche non può far nulla contro le decisioni d'imperio di un editore, ma segnala questo comportamento anomalo che considera ancora più grave perché compiuto da una Società editrice che in occasione della presentazione dell'iniziativa editoriale aveva sottolineato di ispirarsi a ben altri principi e valori.
Ai quattro colleghi rimasti senza lavoro il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti delle Marche esprime la propria solidarietà che serve a ben poco sul piano pratico, ma è almeno un segno di vicinanza e di condivisione.
|
10/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati