Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quintodecimo: 11^ Rassegna di Presepi artigianali

Acquasanta Terme | E' aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19. Le ore più suggestive? Quelle del pomeriggio.

di Giuseppe Orsini

E' in pieno svolgimento la 11^ Rassegna di Presepi artigianali a Quintodecimo, graziosa frazione di Acquasanta Terme. Quintodecimo è sulla Strada Statale Salaria, a venti chilometri da Ascoli Piceno, a 450 metri sul livello del mare.

I 21 Presepi della 11^ Rassegna, inaugurata l'8 dicembre, Festa della Immacolata, sono ospitati in antichi fondaci e cantine, lungo un percorso che attraversa l'intero borgo medievale. La visita è accompagnata da melodie natalizie. I Presepi sono artigianali e realizzati con carta, stoffa, legno, sughero, pietra, ecc.

L' 11^ Rassegna "Presepi in un Paese da Presepio" proseguirà fino al 6 gennaio 2008. E' aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19. Le ore più suggestive? Quelle del pomeriggio. Ogni giorno moltissime scolaresche e gruppi visitano ogni giorno visitano la Rassegna Presepiale di Quintodecimo, già importantissimo centro della Alta Vallata del Tronto, presente negli arazzi dei Musei Vaticani.

Quintodecimo oggi è un paese con 105 abitanti (molte le seconde case) che, orgogliosamente, mantiene vive le sue tradizioni religiose e culturali, con tre ricorrenze: la rassegna dei Presepi artigianali, la Via Crucis Vivente (il venerdì precedente il Venerdì Santo) e la Festa dell'Assunta (a Ferragosto), grazie all'amore ed alla passione di persone volenterose, soprattutto signore, mai ringraziate a sufficienza.

E' stupefacente che un minuscolo centro come Quintodecimo riesca a mantenere alto uno dei pilastri della identità italiana, il Cristianesimo, che troppe ideologie hanno cercato o cercano di distruggere. Ultime, in ordine di tempo, nazismo, comunismo e fondamentalismo islamico.

E' interessante visitare Quintodecimo non solo per i Presepi, ma anche per l'ardito, storico ponte sul fiume Tronto (è del 1622), la chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Piane (XIV secolo), interamente affrescata da fra Augusto Mussini nel 1910/1912. Altra perla: il portale cinquecentesco della chiesa del SS. Crocifisso.
Quintodecimo è nota anche per marroni, formaggi e funghi porcini.

E per una sorgente di acqua particolarmente diuretica. Tra tante belle cose (paesaggio, arte, storia, tradizione, doni della natura) c'è qualcosa che stona: la situazione disastrosa della Salaria. Ma questo è un altro discorso. Purtroppo ignorato da chi di dovere . . .

11/12/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati