Approvato il nuovo Piano per lEdilizia Residenziale: ERP
Ascoli Piceno | Tre i canali cui confluiranno i finanziamenti stanziati nel nuovo programma: edilizia sovvenzionata, agevolata e buoni casa". Quest'ultimi prevedono delle agevolazioni per le giovani coppie sposate o in procinto di farlo con meno di 35 anni.

Il piano è stato presentato dall'assessore all'Edilizia Residenziale Pubblica Antonio Canzian, dal dirigente del Servizio ing. Ivano Pignoloni e dall'arch. Adele Pellei. Il nuovo piano assegna le somme utilizzabili ai tre settori di intervento: un 50% per l'edilizia sovvenzionata (ovvero gli alloggi popolari), un 15% per l'edilizia agevolata (alloggi a canone moderato)e il rimanente 35% per i "buoni casa" (sostegno alle giovani coppie).
Gli interventi per l'edilizia sovvenzionata, destinati agli Enti Regionali per Abitazione Pubblica (ERAP, gli ex IACP, Istituti Autonomi Case Popolari) e ai Comuni serviranno per realizzare 27 alloggi nella provincia di Ascoli e 19 in quella di Fermo.
I sostegni per l'edilizia agevolata serviranno invece agli ERAP ed alle cooperative ed imprese edilizie per realizzare da 17 a 58 alloggi nell'ascolano e da 13 a 42 nel fermano sulla base di un contributo variabile da 17.000 a 57.000 euro a seconda della durata del contratto di locazione (10 anni, 15 anni o permanente).
Entrambe le tipologie finanziarie sono destinate esclusivamente alla realizzazione edilizia nelle zone definite "ad alta tensione abitativa" che la Regione ha individuato in 4 Comuni per la Provincia di Ascoli (Ascoli, San Benedetto, Monteprandone e Grottammare) ed in 6 per quella di Fermo (Fermo, Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Mare, Montegranaro e Monte Urano).
La vera innovazione è costituita infine dai "buoni casa": si tratta di contributi destinati alle giovani coppie, cioè persone sposate da non più di due anni e di età inferiore ai 37 anni o coppie in procinto di sposarsi purché effettuino le pubblicazioni del matrimonio o si sposino prima di acquistare l'alloggio e siano entrambi sotto i 35 anni.
Le agevolazioni vanno da 10 a 30 mila euro in base alla fascia di reddito ISEE in cui i due giovani si collocano (I fascia fino a € 19.850,60, II fascia fino a € 23.820,73 e III fascia fino a € 39.701,19). Le domande per i buoni casa vanno presentate nel Comune presso cui si intende acquistare o recuperare l'alloggio a partire dal 7 gennaio 2008: la scadenza è fissata per il 7 marzo.
"Con i buoni casa vogliamo riequilibrare la situazione a favore dei piccoli Comuni - ha commentato l'assessore Canzian - privilegiando, inoltre, il recupero dei centri storici, l'accessibilità dei fabbricati e la sostenibilità edilizia sulla base della scala di valutazione definita dall'Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale".
Il 42% dei buoni casa sarà infatti riservato ai Comuni delle Comunità montane e delle aree collinari interne con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, il 34% ai Comuni della fascia intermedia collinare o litoranea con popolazione compresa tra i 1.000 e i 7.000 abitanti e l'ultimo 24 % ai Comuni capoluogo e a quelli più popolosi.
|
20/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati