Bilancio 2008: una manovra equa e solidale
Ancona | Spacca: "Interventi per rafforzare la coesione sociale delle Marche".

incontro Giunta Regionale Giunta Prov. Ascoli Piceno
Nel 2008 la pressione fiscale regionale diminuisce dell'1,6%, collocando le Marche all'ottavo posto nella graduatoria delle Regioni, rispetto al quinto del 2005. Lo ha affermato il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha illustrato, alla stampa, la manovra finanziaria approvata dal Consiglio regionale (legge finanziaria, bilancio di previsione 2008 e triennale 2008-2010).
Il presidente ha spiegato anche le motivazioni cha hanno spinto a rivedere di 2 centesimi l'aliquota della benzina: "L'obiettivo è quello di rafforzare la coesione della nostra comunità. A differenza di altre Regioni, non abbiamo toccato l'Irpef o tassato i redditi al di sotto dei 15 mila euro, con un'addizionale 0,5% che sarebbe risultata molto più onerosa per i cittadini delle Marche. Abbiamo, invece, operato, in modo marginale, sul fronte della benzina.
Due centesimi al litro significano 1 euro a famiglia al mese, 12 euro ogni anno: somme che saranno destinate a rafforzare le politiche sociali a favore degli anziani e, specificatamente, dei non autosufficienti". Spacca ha sintetizzato la manovra finanziaria in dieci punti: due cittadini marchigiani su tre (68,5%) continuano a non pagare l'Irpef regionale; la pressione fiscale regionale si riduce; la gestione economica 2007 della sanità è in equilibrio ("È stato dimezzato il debito cumulato negli anni precedenti; da 108 milioni di euro a 53 milioni.
La commissione Massicci del ministero delle Finanza ha certificato i bilanci sanitari 2004-2005-2006. Siamo una delle prime Regioni ad aver ottenuto l'attestato"); il peso dei tributi propri (quelli regionali) colloca le Marche sotto la media nazionale; si riduce il debito regionale; diminuiscono le consulenze esterne (dai 6 milioni di euro del 2004, a circa 700 mila euro nel 2007); sono stati recuperati 20 milioni di euro evasi nel biennio; il Consiglio regionale delle Marche è il più parsimonioso in Italia e ha ridotto ulteriormente le spese del 3,4%; la Regione Marche si colloca al penultimo posto per numero di dirigenti ogni cento dipendenti (5,8 contro i 15 del Lazio); è diminuito ulteriormente il costo della pubblica amministrazione per ogni cittadino marchigiano, mentre sono state incrementate le ricorse pro-capite per la sicurezza sociale, lo sviluppo e l'ambiente.
Il presidente ha anche ricordato come le rilevazioni di 47 organizzazioni della società civile, aderenti alla campagna Sbilanciamoci (per un'economia di giustizia e un nuovo modello di sviluppo), collocano le Marche al quarto posto nelle graduatorie per economia e lavoro, diritti e cittadinanza, istruzione e cultura, salute, pari opportunità, partecipazione. L'assessore regionale al Bilancio, Pietro Marcolini, ha anticipato "valutazioni lusinghiere" del rating regionale da parte di Moody's: "Quello marchigiano - ha detto - è un bilancio in nome del sociale, con interventi che riducono il debito e la pressione fiscale".
Il vicepresidente Luciano Agostini ha parlato di un bilancio "trasparente, chiaro negli obiettivi, rigoroso nella spesa, coeso politicamente". Alla conferenza stampa sono intervenuti i rappresentanti della maggioranza. Raffaele Bucciarelli dei Comunisti italiani ("Importante l'opera di stimolo svolta dalla sinistra, che ha consentito la riduzione dell'accisa sulla benzina"); Giuliano Brandoni della Rifondazione comunista ("Un risultato significativo, conseguito attraverso un confronto delle proposte che porta a risultati concreti"); Mirco Ricci del gruppo consiliare Democratici di sinistra - Ulivo ("Viene riconfermato il disegno politico di una regione plurale che trova risposte nel bilancio"); Lidio Rocchi del gruppo Misto ("Un passo avanti nella riduzione delle tasse e nell'utilizzo dei fondi").
|
20/12/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati