Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

UGL Ascoli Piceno"Il progetto e-healt ancora non funziona"

Ascoli Piceno | "Il suddetto progetto e' in piedi da circa due anni e per la sua realizzazione la Regione Marche aveva messo a disposizione delle somme di denaro, che per la Zona Territoriale 12 era di circa 81 mila Euro."

DA UGL Provinciale Ascoli Piceno riceviamo

"La Regione Marche ha divulgato presso alcune Zone Territoriali Sanitario un nuovo processo informatico per ammodernare ed uniformare una serie di procedure Amministrative al fine di migliorarne la gestione interna in correlazione alla struttura Amministrativa Regionale.

Detto progetto, definito e-healt, aveva lo scopo di ammodernare i servizi pubblici con l'intento di promuovere la realizzazione di un sistema di servizi sanitari on-line, ed una migliore organizzazione della sanità.
Insomma con lo scopo di migliorare l'esistente servizio Informatico attraverso nuove codifiche.

Il suddetto progetto è in piedi da circa due anni e per la sua realizzazione la Regione Marche aveva messo a disposizione delle somme di denaro, che per la Zona Territoriale 12 era di circa 81 mila Euro.

Questa somma è stata ripartita, ad personam, tra tutto quel personale che ne sarebbe stato coinvolto in questi due anni nelle nuove procedure informatiche appartenente a quelle unità operative individuate come destinatarie dei nuovi procedimenti informatici unificati.

La premessa era dovuta perchè' purtroppo, oggi, il progetto informatico in questione non funziona ed anzi dalle notizie da noi raccolte sta mettendo in ginocchio i percorsi informatici di numerose aziende sanitarie.

Un vero e proprio maxi flop.
In buona sostanza questo nuovo procedimento informatico pare soffra di incompatibilità con gli attuali esistenti e pertanto l'intento delle Aziende è quello di tornare al metodo precedente pena la paralisi delle procedure Amministrative.
Un progetto che alla fine sta producendo solo danni e molto malumore tra i dipendenti, ma la cosa peggiore che emerge, e' che non e' ancora stato chiarito se la questione del malfunzionamento del nuovo sistema appaltato necessiterà di ulteriori investimenti economici oppure se verrà buttato nel cestino, intanto che si vive nel limbo della disfunzione.

Certo, che se nel caso si venisse a verificare la circostanza di abbandono di questo nuovo progetto informatico introdotto in questi due anni saremmo di fronte ad una paradossale situazione di sperpero di denaro pubblico.
L'Ugl di conto suo aprirà un percorso di verifiche per valutare se i soldi pubblici sono stati ben spesi."

04/12/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji