Nuovi impianti fotovoltaici per lITAS e il Liceo scientifico di Ascoli e lIPSIA di S. Benedetto
San Benedetto del Tronto | Si amplia e si potenzia il programma della Provincia volto a dotare tutto il patrimonio edilizio scolastico di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

I tre impianti si andranno ad aggiungere ai 18 impianti già entrati o prossimi ad entrare in esercizio su altrettante scuole della Provincia per una potenza complessiva di 613 chilowatt in grado, a regime, di produrre oltre 821.000 kilowatt annui.
"Finora la Provincia ha investito oltre 7 milioni di euro in questo progetto che ha pochi eguali in Italia - spiega l'assessore al patrimonio e all'edilizia scolastica Ubaldo Maroni - in questo caso, oltretutto, l'onere per l'Ente sarà ridotto grazie alla capacità di intercettare risorse regionali che ci consentono di coprire ben i tre quarti dei costi. Non va dimenticato inoltre che, a regime, la Provincia introiterà oltre 400.000 euro di incentivi statali annui per vent'anni, oltre al risparmio derivante dall'autoproduzione di elettricità. In questo modo, l'investimento effettuato sarà ampiamente ripagato".
"I tre nuovi progetti approvati - aggiunge l'assessore all'ambiente Manuela Marchetti - integrano un'iniziativa che la Provincia sta attuando da diversi anni che, oltre al valore in sé, ha due importanti risvolti. La prima è che risulta assolutamente coerente con le direttive del Piano energetico provinciale in fase di redazione che ha proprio nella produzione di energia da fonti rinnovabili uno dei punti - cardine: sarebbe strano se la Provincia predicasse bene e poi non desse il buon esempio. Il secondo elemento da sottolineare è che questi impianti sorgono su edifici scolastici, una precisa indicazione culturale per i ragazzi, che possono osservare direttamente nell'ambiente scolastico come si possa produrre energia in modo diverso, ma anche per le loro famiglie".
|
07/12/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati