A Sciacca per parlare di pace
San Benedetto del Tronto | Di ritorno dal tour siciliano i ragazzi dell'Istituto Statale A. Capriotti ITC Liceo Linguistico si raccontano.

Una veduta di Sciacca
Edoardo Nigro (V A linguistico), Scarponi Selenia (IV B IGEA) e la docente Maria Luisa Pellicciari dell'Istituto "Capriotti" di San Benedetto del Tronto, sono stati i messaggeri di pace dal 3 al 9 febbraio 2008 a Sciacca (Agrigento), dove si è svolto il 3° incontro del Progetto Pluralia. Qui si sono dati appuntamento ragazzi italiani, rumenti, greci, spagnoli e portoghesi.
Non ci poteva essere ambiente più idoneo per un incontro così importamene promosso dalla Comunità Europea, replicano i ragazzi, la Sicilia con la generosità della gente, dei paesaggi, dell' arte, del folklore e della sua storia.
Per tutti è stata una settimana ricca di esperienze ed emozioni: il famoso carnevale di Sciacca, la Valle dei Templi di Agrigento che fiorisce di colori e di profumi proprio in questa settimana "del mandorlo" che richiama gente da tutta Europa; poi Palermo, con la sua stupenda architettura e la cucina che non lascia tregua. Il prossimo incontro avverrà a Madrid alla fine di Aprile.
|
19/02/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati