Doppio appuntamento allistituto Asteria
Monteprandone | Convegno sulla promozione del sistema rete per lo sviluppo dellagroalimentare e presentazione del Portale florovivaistico regionale.

Dante Bartolomei, Presidente di Asteria
"Metodologie innovative per la promozione del sistema agroalimentare marchigiano: il sistema rete" è il titolo del convegno che si è svolto stamattina nella Sala Convegni di Asteria - Istituto per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata.
Ad aprire i lavori il Presidente dell'Istituto di Monteprandone Dante Bartolomei focalizzando l'attenzione sull'organizzazione a "rete", ovvero un nuovo modello organizzativo che si sta affermando sugli scenari mondiali. Un modello che mette in relazioni i vari soggetti (impresa, centri di ricerca, servizi di consulenza avanzati, agenzie di formazione, agenzie di marketing, amministrazioni pubbliche, organizzazioni logistiche e commerciali) attraverso tecnologie ITC ed una più moderna organizzazione interna. Del resto numerosi casi di studio evidenziano come il sistema rete è più attrezzato sia per far fronte alla competizione, sia per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione.
L'informazione, dunque, è l'elemento chiave del processo di integrazione di filiera, di distretto e di rete e la sua condivisione è la base necessaria sulla quale poggiano le relazioni evolute. La disponibilità di informazioni accurate e tempestive, infatti, è l'elemento centrale per procedere ad attività di programmazione congiunta e azioni strategiche comuni. Questo perché grazie all'accessibilità delle informazioni lungo le filiere, le imprese sono in grado di migliorare il coordinamento delle scelte di produzione e distribuzione, nonché di innalzare il livello del servizio al cliente.
"Pescare con la rete", invece, è stato il tema affrontato da Francesco Capocasa del Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico dell'Università di Macerata. Un tema, quest'ultimo, che comprende le questioni relative le tecnologie informatiche e gli strumenti di comunicazione al servizio del sistema agroalimentare e turistico regionale marchigiano, e dunque promuovere la capacità di creare valore attraverso la costruzione di una ITC-rete. Le conclusioni del convegno sono state a cura di Luigino Marcozzi, funzionario del Servizio turismo, cultura e commercio della Regione Marche.
In seguito, sempre nella Sala Convegni è stato presentato il Portale florovivaistico regionale realizzato dall'Istituto su commissione della Regione Marche, i cui risultati sono stati illustrati da Alessia Giammarini, responsabile dell'Area comunicazione e marketing di Asteria. Un progetto, quest'ultimo, che mira a contribuire allo sviluppo territoriale integrato grazie all'utilizzo del supporto informatico, funzionale al miglioramento della visibilità commerciale e strutturale del comparto florovivaistico marchigiano.
"E' una tappa importante - dichiara il Direttore Generale di Asteria Luca Tarquini - per dimostrare come il sistema regionale passa attraverso la sinergia tra Governance e trasferimento tecnologico per coadiuvare lo sviluppo della piccola e media impresa, intesa come cluster, dotandola di strumenti equiparati alla grande impresa per incrementare la valenza competitiva di un tessuto che ha comunque, nelle singole attività, punte di eccellenza".
Presenti molti imprenditori del settore, rappresentanti delle associazioni florovivaistiche, organi di stampa e stakeholder di riferimento.
Ad aprire i lavori il Presidente dell'Istituto di Monteprandone Dante Bartolomei focalizzando l'attenzione sull'organizzazione a "rete", ovvero un nuovo modello organizzativo che si sta affermando sugli scenari mondiali. Un modello che mette in relazioni i vari soggetti (impresa, centri di ricerca, servizi di consulenza avanzati, agenzie di formazione, agenzie di marketing, amministrazioni pubbliche, organizzazioni logistiche e commerciali) attraverso tecnologie ITC ed una più moderna organizzazione interna. Del resto numerosi casi di studio evidenziano come il sistema rete è più attrezzato sia per far fronte alla competizione, sia per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione.
L'informazione, dunque, è l'elemento chiave del processo di integrazione di filiera, di distretto e di rete e la sua condivisione è la base necessaria sulla quale poggiano le relazioni evolute. La disponibilità di informazioni accurate e tempestive, infatti, è l'elemento centrale per procedere ad attività di programmazione congiunta e azioni strategiche comuni. Questo perché grazie all'accessibilità delle informazioni lungo le filiere, le imprese sono in grado di migliorare il coordinamento delle scelte di produzione e distribuzione, nonché di innalzare il livello del servizio al cliente.
"Pescare con la rete", invece, è stato il tema affrontato da Francesco Capocasa del Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico dell'Università di Macerata. Un tema, quest'ultimo, che comprende le questioni relative le tecnologie informatiche e gli strumenti di comunicazione al servizio del sistema agroalimentare e turistico regionale marchigiano, e dunque promuovere la capacità di creare valore attraverso la costruzione di una ITC-rete. Le conclusioni del convegno sono state a cura di Luigino Marcozzi, funzionario del Servizio turismo, cultura e commercio della Regione Marche.
In seguito, sempre nella Sala Convegni è stato presentato il Portale florovivaistico regionale realizzato dall'Istituto su commissione della Regione Marche, i cui risultati sono stati illustrati da Alessia Giammarini, responsabile dell'Area comunicazione e marketing di Asteria. Un progetto, quest'ultimo, che mira a contribuire allo sviluppo territoriale integrato grazie all'utilizzo del supporto informatico, funzionale al miglioramento della visibilità commerciale e strutturale del comparto florovivaistico marchigiano.
"E' una tappa importante - dichiara il Direttore Generale di Asteria Luca Tarquini - per dimostrare come il sistema regionale passa attraverso la sinergia tra Governance e trasferimento tecnologico per coadiuvare lo sviluppo della piccola e media impresa, intesa come cluster, dotandola di strumenti equiparati alla grande impresa per incrementare la valenza competitiva di un tessuto che ha comunque, nelle singole attività, punte di eccellenza".
Presenti molti imprenditori del settore, rappresentanti delle associazioni florovivaistiche, organi di stampa e stakeholder di riferimento.
|
19/02/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati