In Consiglio comunale irrompe il caso dei licenziamenti alla Foodinvest
San Benedetto del Tronto | Il sindaco Gaspari: «Non ci saranno speculazioni edilizie su quellarea».
Alcuni operai della Foodinvest
Una nutrita delegazione di operai Foodinvest ha partecipato alla seduta di venerdì 1 febbraio del Consiglio comunale, dalla metà dei lavori in avanti. A quel punto, infatti, si è sviluppato un breve dibattito, iniziato dal sindaco Gaspari, sulle sorti lavorative dei dipendenti ex Surgela, proprio nel giorno in cui è giunta una lettera della proprietà che annunciava l'avvio delle procedure di mobilità per tutti gli occupati dello storico stabilimento di Porto d'Ascoli.
Il sindaco ha assicurato che «sull'area dello stabilimento Foodinvest non verrà permessa alcuna speculazione edilizia», impegno apprezzato dai lavoratori, che hanno chiesto uno stesso impegno anche alla minoranza, invito raccolto dal consigliere Piunti (An). Il sindaco ha pure assicurato massimo impegno a tutti i livelli per tentare di trovare una soluzione al drammatico momento dell'economia locale.
È inoltre intervenuto il sig. Gabriele Napoletani in rappresentanza dei lavoratori. Napoletani ha accusato la proprietà di aver "affossato" lo stabilimento.
Il Consiglio ha quindi approvato all'unanimità un "ordine del giorno urgente", proposto dal consigliere Silvano Evangelisti (Partito democratico), con il seguente testo: "Il Consiglio comunale esprime solidarietà ai lavoratori Foodinvest, per i quali è stata chiesta la messa in mobilità, e per i lavoratori di tutte le aziende del Piceno in crisi in questi ultimi anni, in particolare quelle del settore agroalimentare.
Il Consiglio comunale si impegna, attraverso il sindaco, a rappresentare le problematiche economiche locali in tutte le sedi istituzionali competenti, e ad attivare tutti i canali disponibili per portare un sostegno ai lavoratori. Il Consiglio auspica che attraverso il lavoro degli organismi provinciali, regionali e nazionali, si possa arrivare ad alcuni concreti risultati già a breve termine".
Nella discussione sono anche intervenuti i consiglieri Lorenzetti (Udc), Felicetti (Lista Martinelli-Pri), Gabrielli (Forza Italia), Laversa (Rosa nel pugno), Cappelli (Partito democratico), Ben Hamed (consigliere aggiunto immigrati). Non sono mancati momenti di dissidio, specie tra il sindaco e Gabrielli, a proposito delle responsabilità della crisi di quello stabilimento.
Il sindaco ha infatti puntato il dito contro la proprietà, mentre Gabrielli ha indicato «tutti tranne i lavoratori, compresa la politica, in particolare la Provincia di Ascoli Piceno, che in passato avrebbe dovuto stampare meno libri e occuparsi di questi problemi, e i sindacati».
Altri hanno chiesto di trovare al più presto un possibile nuovo acquirente dello stabilimento, da tutti indicato come produttivo e redditizio come il settore stesso nel quale opera. Per risolvere la crisi economica del Piceno Lorenzetti ha parlato del bisogno di leggi ad hoc dello stato italiano, e di fondi europei.
Il sindaco ha assicurato che «sull'area dello stabilimento Foodinvest non verrà permessa alcuna speculazione edilizia», impegno apprezzato dai lavoratori, che hanno chiesto uno stesso impegno anche alla minoranza, invito raccolto dal consigliere Piunti (An). Il sindaco ha pure assicurato massimo impegno a tutti i livelli per tentare di trovare una soluzione al drammatico momento dell'economia locale.
È inoltre intervenuto il sig. Gabriele Napoletani in rappresentanza dei lavoratori. Napoletani ha accusato la proprietà di aver "affossato" lo stabilimento.
Il Consiglio ha quindi approvato all'unanimità un "ordine del giorno urgente", proposto dal consigliere Silvano Evangelisti (Partito democratico), con il seguente testo: "Il Consiglio comunale esprime solidarietà ai lavoratori Foodinvest, per i quali è stata chiesta la messa in mobilità, e per i lavoratori di tutte le aziende del Piceno in crisi in questi ultimi anni, in particolare quelle del settore agroalimentare.
Il Consiglio comunale si impegna, attraverso il sindaco, a rappresentare le problematiche economiche locali in tutte le sedi istituzionali competenti, e ad attivare tutti i canali disponibili per portare un sostegno ai lavoratori. Il Consiglio auspica che attraverso il lavoro degli organismi provinciali, regionali e nazionali, si possa arrivare ad alcuni concreti risultati già a breve termine".
Nella discussione sono anche intervenuti i consiglieri Lorenzetti (Udc), Felicetti (Lista Martinelli-Pri), Gabrielli (Forza Italia), Laversa (Rosa nel pugno), Cappelli (Partito democratico), Ben Hamed (consigliere aggiunto immigrati). Non sono mancati momenti di dissidio, specie tra il sindaco e Gabrielli, a proposito delle responsabilità della crisi di quello stabilimento.
Il sindaco ha infatti puntato il dito contro la proprietà, mentre Gabrielli ha indicato «tutti tranne i lavoratori, compresa la politica, in particolare la Provincia di Ascoli Piceno, che in passato avrebbe dovuto stampare meno libri e occuparsi di questi problemi, e i sindacati».
Altri hanno chiesto di trovare al più presto un possibile nuovo acquirente dello stabilimento, da tutti indicato come produttivo e redditizio come il settore stesso nel quale opera. Per risolvere la crisi economica del Piceno Lorenzetti ha parlato del bisogno di leggi ad hoc dello stato italiano, e di fondi europei.
|
03/02/2008
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati