Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per ricordare le vittime delle foibe

San Benedetto del Tronto | Per Venerdì 14 marzo presso l'auditorium comunale (ore 18:00) è previsto un incontro con lo storico Raoul Pupo, massimo esperto italiano sul tema delle foibe.

Un monumento a ricordo delle vittime delle foibe

È in programma per venerdì 14 marzo alle ore 18 all'auditorium comunale (viale De Gasperi 120), un incontro aperto al pubblico sul tema Oltre le foibe: i soldati italiani in Jugoslavia 1941-1947, tra gli storici Raoul Pupo (docente all'Università di Trieste) e Costantino Di Sante (presidente dell'"Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle marche e dell'età contemporanea di Ascoli Piceno", www.ascolistoria900.com/home.html).

L'iniziativa rientra tra quelle organizzate dall'amministrazione comunale per il 10 febbraio, "Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", istituito dal Parlamento italiano con legge n. 92 del 30 marzo 2004.

In precedenza si erano già svolte due iniziative, entrambe all'auditorium: sabato 9 febbraio l'apprezzatissimo concerto del violinista Massimo Quarta e dell'orchestra "I solisti aquilani" (in collaborazione con la Gioventù Musicale d'Italia e il patrocinio anche del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali e della Provincia di Ascoli Piceno). Domenica 10 febbraio l'iniziativa istituzionale, con la partecipazione delle autorità, e una relazione del dott. Pierluigi Pallante (autore del volume La tragedia delle "foibe" (Editori Riuniti, 2006), oltre che di un altro più recente volume di atti, di due convegni internazionali organizzati dallo stesso Pallante su questi temi).

Raoul Pupo è il massimo specialista italiano sul tema delle foibe. È autore di volumi come Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio (Rizzoli, 2006 2ª ed., 333 pp., 9,80 euro) o Foibe (scritto con Roberto Spazzali, Bruno Mondadori, 2003, 288 pp., 13,50 euro).

Anche Costantino Di Sante è un profondo conoscitore del tema, e autore di volumi come Nei campi di Tito. Soldati, deportati e prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia 1941-1952 (Verona, Ombre Corte, 2007, 269 pp., 22 euro) e Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati 1941-1951 (stesso editore, 2005, 270 pp., 18 euro).

Non a caso il Provveditorato agli studi ha raccomandato e raccomanda la partecipazione a questi incontri ai docenti stessi di storia, oltre che agli studenti di tutte le scuole provinciali. Info: 0735.794555, fax 0735.794335, e-mail urp@comunesbt.it

11/03/2008





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati