Quinta edizione del Laboratorio musicale
Ascoli Piceno | Il progetto che coinvolge le scuole d'infanzia e le primarie con lezioni gratuite di musica, quest'anno coinvolge anche le famiglie.

Per sviluppare, favorire e migliorare l'esperienza con la musica da parte dei bambini delle scuole primarie è al via la quinta edizione del Laboratorio Musicale, promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione e dalla Scuola di Musica Centro Studi Musica Moderna Unasp-Acli, con lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della musica, come protagonisti attivi, attraverso lo studio, delle principali nozioni di teoria musicale, della tastiera elettronica, delle percussioni e del canto corale.
"La principale finalità - dice l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - è quella di consentire al bambino di 'fare' musica attraverso i mezzi che sono già a sua disposizione e, dove possibile, con gli strumenti musicali, per rendere la musica uno degli elementi di formazione globale della personalità del bambino stesso e quindi una possibilità espressiva".
L'iniziativa ha raggiunto notevoli livelli di partecipazione superando, quest'anno, i mille bambini partecipanti e mettendo a dura prova la macchina organizzativa.
Il progetto, al quale partecipano gli alunni delle scuole dell'infanzia Collodi, Mozzano, Mater Amabilis, Malaspina, Preziosissimo Sangue, S.Agostino, S. Domenico, S.Gaetano e Venagrande e le scuole primarie "A. Latini", via Napoli, via Speranza, San Filippo, "Don Bosco" e Concezioniste, consiste in un ciclo di lezioni che un gruppo di qualificati musicisti: Valentina Bonci, Olimpia Greco, Tania Marchetti, Emanuela Piersimoni ed Emi Spinucci (coordinati dal M° Emidio Cecchini) terranno presso le sedi delle classi che hanno aderito all'iniziativa.
Gli insegnanti svolgeranno programmi appositamente realizzati per i giovanissimi allievi che si esplicheranno attraverso la realizzazione di corsi di propedeutica musicale, flauto, canto, corale, tastiera e teoria musicale.
Al termine delle lezioni saranno organizzati, come negli anni scorsi, anche spettacoli musicali (festival di canto, saggi finali), concorsi ecc. ma "la novità di quest'anno - dice l'assessore Silvestri - è "La Famiglia Musichina", un'iniziativa indirizzata alle famiglie dei bambini partecipanti che si concretizza nella possibilità di far frequentare gratuitamente sia ai bambini, ma anche ai propri familiari: genitori, fratelli, nonni, corsi di tromba, trombone, sax e basso tuba. Tutti gli iscritti, inoltre, - prosegue l'assessore Silvestri - potranno avere, sempre gratuitamente, oltre alle lezioni di musica, anche gli strumenti musicali messi a disposizione dal negozio Musiclandia. L'idea è quella di riunire intorno ad un hobby comune i membri della famiglia creando un'occasione perché i genitori e gli altri familiari possano trascorrere insieme un po' del proprio tempo, uniti dalla comune passione per la musica".
"La principale finalità - dice l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - è quella di consentire al bambino di 'fare' musica attraverso i mezzi che sono già a sua disposizione e, dove possibile, con gli strumenti musicali, per rendere la musica uno degli elementi di formazione globale della personalità del bambino stesso e quindi una possibilità espressiva".
L'iniziativa ha raggiunto notevoli livelli di partecipazione superando, quest'anno, i mille bambini partecipanti e mettendo a dura prova la macchina organizzativa.
Il progetto, al quale partecipano gli alunni delle scuole dell'infanzia Collodi, Mozzano, Mater Amabilis, Malaspina, Preziosissimo Sangue, S.Agostino, S. Domenico, S.Gaetano e Venagrande e le scuole primarie "A. Latini", via Napoli, via Speranza, San Filippo, "Don Bosco" e Concezioniste, consiste in un ciclo di lezioni che un gruppo di qualificati musicisti: Valentina Bonci, Olimpia Greco, Tania Marchetti, Emanuela Piersimoni ed Emi Spinucci (coordinati dal M° Emidio Cecchini) terranno presso le sedi delle classi che hanno aderito all'iniziativa.
Gli insegnanti svolgeranno programmi appositamente realizzati per i giovanissimi allievi che si esplicheranno attraverso la realizzazione di corsi di propedeutica musicale, flauto, canto, corale, tastiera e teoria musicale.
Al termine delle lezioni saranno organizzati, come negli anni scorsi, anche spettacoli musicali (festival di canto, saggi finali), concorsi ecc. ma "la novità di quest'anno - dice l'assessore Silvestri - è "La Famiglia Musichina", un'iniziativa indirizzata alle famiglie dei bambini partecipanti che si concretizza nella possibilità di far frequentare gratuitamente sia ai bambini, ma anche ai propri familiari: genitori, fratelli, nonni, corsi di tromba, trombone, sax e basso tuba. Tutti gli iscritti, inoltre, - prosegue l'assessore Silvestri - potranno avere, sempre gratuitamente, oltre alle lezioni di musica, anche gli strumenti musicali messi a disposizione dal negozio Musiclandia. L'idea è quella di riunire intorno ad un hobby comune i membri della famiglia creando un'occasione perché i genitori e gli altri familiari possano trascorrere insieme un po' del proprio tempo, uniti dalla comune passione per la musica".
|
27/03/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati