Una marcia in più per anziani e disabili
Ascoli Piceno | Assegnato alla provincia di Ascoli Piceno un mezzo di trasporto attrezzato per anziani e disabili in comodato d'uso gratuito. La consegna delle chiavi all'Associazione "La Meridiana" da parte dell'MGG.
di Redazione

Sono intervenuti l'Assessore alle Politiche Sociali Licia Canicola, la Responsabile del MGG, Stefania Di Pancrazio e il Presidente de "La Meridiana", Roberto Zazzetti.
I mezzi di trasporto, hanno affissa sulla carrozzeria la pubblicità di Enti privati e saranno donati in comodato d'uso pubblico alla Provincia di Ascoli Piceno gratuitamente.
Potranno usufruirne sia i diversamente abili che gli anziani.
Le Associazioni MGG e "La Meridiana" in collaborazione con Enti pubblici e privati hanno acquistato il furgonato e per ben 4 anni l'MGG si impegnerà a mantenere le spese di manutenzione, a trovare gli autisti dei veivoli per garantire e migliorare la continuità del servizio e a cambiare il mezzo con uno nuovo al termine del periodo d'incomodato d'uso.
L' Assessore Canigola, ricorda che in una sentenza di Nocera si stabiliva che le Province della Regione dovevano occuparsi di coprire le zone con mezzi di trasporto adeguati ai non abili.
Purtroppo ciò non è stato possibile, per la presenza di alcune lacune, come la mancanza di un piano regolatore, di un'agenzia o di un soggetto che si occupino del problema monitorando i servizi. La mancanza di un numero sufficiente di mezzi per coprire la zona anche per quanto riguarda la "Borsa Lavoro per i diversamente abili" che abbisognano di essere dislocati in varie sedi lavorative, diventa un problema.
Il punto è -aggiunge - garantire la mobilità (non necessariamente gratuita) e renderla il più possibile fruibile, accessibile e non vincolata.
Due novità le apprendiamo dal Presidente Roberto Zazzetti che rende nota l'esistenza di uno "sportello informa handicap" e un "Call Centre", riconferma la mancanza di un piano regolatore, uno storico scritto, dei dati che confermino l'effettiva richiesta di tale servizio, gestire quindi domanda e offerta formando una vera e propria "rete". Purtroppo attualmente non si ha un numero definito di persone che hanno bisogno di questo servizio e ciò rende tutto più lento. E' un "Work in Progress"- commenta- e ne parlerà la prossima settimana in conferenza.
La Responsabile dell'MGG Stefania Di Pancrazio, afferma l'impegno dell'Associazione e ribadisce come sia ottima la simbiosi tra forze pubbliche e forze private anche se questo vuol dire pubblicità, ma comunque pubblicità etica che fa comodo agli Enti, ma soprattutto alle persone che trovano difficile se non impossibile spostarsi sul territorio senza mezzi e attrezzature adeguate.
|
31/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati