Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incendi 2007, le Marche “sbagliano” la domanda e buttano al vento i risarcimenti europei

Ascoli Piceno | Interrogazione alla Regione di Castelli, AN: "Come è stato possibilie?".

L'estate 2007 sarà per sempre ricordata come l'estate della distruzione, della devastazione di terreni e luoghi provocata dal divampare delle fiamme nel Piceno, in particolare, gli innumerevoli incendi hanno infatti causato rilevantissimi danni materiali e umani.

Ora si scopre che oltre al danno si aggiunge la beffa. e che, a causa di domande "sbagliate", la regione Marche ha bruciato milioni di euro che potevano essere stanziati dall'Unione Europea per i risarcimenti..
Le Marche avevano tutti i requisiti per poter attingere ai fondi europei, che ora hanno preso il volo a causa di errori direttamente imputabili al Presidente della Giunta regionale Spacca nella sua qualità di commissario delegato all'emergenza incendi.

Bruxelles ha definitivamente chiuso la pratica e in Italia divampa la polemica e anche per le Marche è così sfumata la possibilità di ottenere il risarcimento.
Un tale spreco non è sfuggito all'occhio attento di Guido Castelli, consigliere regionale di Alleanza Nazionale che ha già inoltrato, al presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, una specifica interrogazione in merito.

Castelli non si spiega una tale noncuranza nella compilazione delle richieste di risarcimento, quando invece la catastrofe che ha colpito il Piceno avrebbe dovuto richiedere la massima attenzione. Il consigliere regionale di AN chiede quindi al Governatore, di rendere note le motivazioni che hanno portato a questo imperdonabile errore e di sapere come la Regione si porrà ora nei riguardi di quanti hanno subito ingenti danni a causa dei roghi.

La Regione aveva dieci settimane di tempo dalla data degli incendi per presentare la domanda attraverso la Protezione civile. La Protezione civile ha avvertito il Governatore il 27 luglio scorso, cioè il giorno in cui il Consiglio dei Ministri dichiarò lo stato di emergenza ma ne è seguito un lungo silenzio. Il 18 settembre il numero uno della Protezione civile, Guido Bertolaso, ha inviato un sollecito. E finalmente la regione Marche si è svegliata. Ma hanno fatto un pasticcio enorme.
Ora il consigliere regionale di AN Castelli chiede di sapere perché, e chiede che vengano presi provvedimenti, affinché un tale atteggiamento da parte della giunta regionale non possa più compromettere possibilità come quella offerta dalla UE nel caso degli incendi della scorsa estate e purtroppo malamente sfumata.

05/03/2008





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati