Prima tesi di laurea per Informatica
Ascoli Piceno | I primi 7 ragazzi ascolani a conseguire la laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Camerino, ci si laurea anche con la varicella.
di Redazione

Questa mattina per la prima volta ad Ascoli Piceno si sono svolte le lauree in Informatica dell'Università degli Studi di Camerino al Centro Docens di Piazza Roma.
Hanno conseguito il Titolo di "Dottore d'Informatica" triennale ben 5 studenti: Abigail Bianconi (unica donna), Roberto Mindoli, Emanuele Panichi, Livio Fioravanti e Claudio Frattari. Per la "Laurea sperimentale in Basi di Dati Multimediali" hanno conseguito il Titolo Massimo Sciarra e Francesco Alfonzi in videoconferenza perché malato di varicella.
Alla cerimonia hanno preso parte il nuovo Preside della Facoltà di Scienze e tecnologie dell'UNICAM, il professor Roberto Ballini e tutta la Corte Docens.
Ad esplicare la prima Tesi di Laurea è stata Abigail Bianconi con "La Posta Elettronica Certificata e le Pubbliche Amministrazioni", a seguire Claudio Frattari con "Diffusione,Diritto,Politica di una Web-TV", Emanuele Panichi con "Realizzazione di una Web-TV", Roberto Mindoli con "Qualità dei servizi ed E-government: il ruolo della soggettività" e Livio Fioravanti con "Analisi e realizzazione di software per una agenzia turistica".
Per la Tesi di Laurea sperimentale in Basi di Dati Multimediali hanno relazionato Francesco Alfonzi in videoconferenza e Massimo Sciarra con " Realizzazione di un sistema di gestione di basi di dati semi-strutturati per query approssimate".
|
10/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati