Si inaugura la nuova sede della Croce Verde
Fermo | Il nuovo palazzo, realizzato sempre in piazzale Tupini, risponde meglio alle esigenze di unassociazione in crescita continua da oltre venticinque anni.

Domani pomeriggio ci sarà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Pubblica Assistenza Croce Verde Fermo Onlus. Le celebrazioni inizieranno alle ore 17.00 con il ritrovo in piazzale Tupini. Alle 17.30 il saluto del presidente e delle autorità. Il taglio del nastro è previsto per le 18, prima della visita ai nuovi locali e del gradito buffet.
La nuova sede, costruita adiacente alla vecchia struttura, risponde in maniera più adeguata alle esigenze delle attività dei soci e dei volontari della Croce Verde. Un'associazione nata nel 1982, a dicembre ha festeggiato il venticinquennale della fondazione, che continua a crescere. Oltre venti i mezzi, fra ambulanze, taxi-sanitario e furgoni per il trasporto disabili che la società della pubblica assistenza mette a disposizione.
Il nuovo edificio dispone al piano terra di un'attrezzata zona centralino e gestione dei servizi, spazi per gli uffici amministrativi, di segreteria e presidenza, ambienti destinati allo svago ed al tempo libero dei volontari. Il primo piano ospita una sala assemblee con una capienza di novantanove posti.
All'ultimo livello, con copertura elegantemente rifinita con legno e metallo e pareti a vetro, una sala polifunzionale destinata ai corsi per l'ammaestramento dei nuovi volontari. Ampio lo spazio riservato alla rimessa dei mezzi, a cui si può accedere anche dall'ingresso di via Zeppilli.
La realizzazione della nuova sede è stata possibile grazie al contributo fondamentale dell'Amministrazione Comunale.
La nuova sede, costruita adiacente alla vecchia struttura, risponde in maniera più adeguata alle esigenze delle attività dei soci e dei volontari della Croce Verde. Un'associazione nata nel 1982, a dicembre ha festeggiato il venticinquennale della fondazione, che continua a crescere. Oltre venti i mezzi, fra ambulanze, taxi-sanitario e furgoni per il trasporto disabili che la società della pubblica assistenza mette a disposizione.
Il nuovo edificio dispone al piano terra di un'attrezzata zona centralino e gestione dei servizi, spazi per gli uffici amministrativi, di segreteria e presidenza, ambienti destinati allo svago ed al tempo libero dei volontari. Il primo piano ospita una sala assemblee con una capienza di novantanove posti.
All'ultimo livello, con copertura elegantemente rifinita con legno e metallo e pareti a vetro, una sala polifunzionale destinata ai corsi per l'ammaestramento dei nuovi volontari. Ampio lo spazio riservato alla rimessa dei mezzi, a cui si può accedere anche dall'ingresso di via Zeppilli.
La realizzazione della nuova sede è stata possibile grazie al contributo fondamentale dell'Amministrazione Comunale.
|
18/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati