Tutti i segreti del "nuovo" modo di fare turismo in una serie di seminari
San Benedetto del Tronto | Oggi il turismo necessita di figure professionali all'avanguardia nei campi dell'accoglienza e della promozione del territorio. Tale considerazione è alla base del corso di perfezionamento in "Professionista dello sviluppo del sistema turistico locale".
di Redazione

Un momento della conferenza stampa
"Un ciclo di seminari aperto a tutti, ma in particolare agli operatori del settore turistico a cui l'Università Politecnica delle Marche e la Provincia di Ascoli vogliono offrire una serie di strumenti formativi per "leggere" la moderna economia turistica e cogliere tutte le opportunità offerte dalle normative nazionali e comunitarie ma anche dalle moderne strategie di marketing perché possano attuare una nuova politica turistica che metta il Piceno nelle condizioni di competere su un mercato molto cambiato ed altamente concorrenziale".
Così Emidio Mandozzi, vicepresidente della Provincia e assessore alla Formazione professionale, presenta il calendario di otto incontri che si svolgeranno a partire da sabato 10 maggio fino al 20 giugno a Palazzo Vannicola di Porto d'Ascoli dove la facoltà di Economia "G. Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche sta tenendo da marzo un corso di perfezionamento per "Professionista dello sviluppo del sistema turistico locale" coordinato da un docente sambenedettese dell'ateneo dorico, il prof. Renato Novelli del dipartimento di Scienze Sociali. La stampa ha potuto prendere visione del progetto nel corso di una conferenza tenutasi nella mattinata di mercoledì 7 maggio presso la Sala Giunta del Comune di San Benedetto. Oltre al vicepresidente Mandozzi ed al prof. Novelli erano presenti il Sindaco Giovanni Gaspari e gli assessori alla Cultura ed al Turismo Margherita Sorge e Domenico Mozzoni.
Gaspari vede in questi appuntamenti una grande opportunità: "Il nostro territorio potrà così beneficare della presenza di una struttura universitaria". Il primo cittadino considera indispensabile che il turismo del terzo millennio sia impostato meno sull'improvvisazione e più sulla professionalizzazione di tutti gli attori in campo: "Oggi non servono le idee e le intuizioni più o meno fortunate dei singoli operatori, ma progetti scientificamente strutturati".
I seminari di approfondimento, che possono essere seguiti gratuitamente da chiunque fosse interessato, costituiscono il completamento del corso e vedranno l'alternarsi di docenti universitari, dirigenti pubblici del settore turistico, esperti di marketing turistico ma anche personalità che apparentemente non hanno una diretta attinenza con l'economia turistica ma che in realtà possono portare un contributo innovativo ed interessante a nuove logiche imprenditoriali del settore: basti pensare alla presenza del grande scenografo Giancarlo Basili che parlerà il 30 maggio di "Scenografia cinematografica come lettura di un territorio per il turismo" o a quella di Carlo Carboni, docente di sociologia economica all'Università Politecnica della Marche, che parlerà di "Sviluppo locale". Gli studenti che hanno seguito l'intero corso (400 ore totali) hanno potuto beneficiare di un sostanzioso abbassamento della retta d'iscrizione, grazie al contributo della Provincia di Ascoli, attraverso dei fondi provenienti dell'Unione Europea. Il costo iniziale partiva dai 3mila ai 5mila euro ed è stato portato a 300 euro.
Il primo appuntamento è in programma sabato 10 maggio alle 9,30 con l'intervento di Josep Ejarque, già "ragazzo prodigio" del marketing turistico nella nativa Catalogna al tempo delle olimpiadi di Barcellona, oggi affermato "guru" internazionale chiamato a rivoluzionare il business turistico nostrano e, in particolare, quello del Friuli Venezia Giulia della cui Agenzia del turismo è Direttore generale.
Per ogni informazione ci si può rivolgere alla sede della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche in via del Mare a S. Benedetto oppure telefonare al numero 347/4344856.
CALENDARIO SEMINARI
SABATO 10 MAGGIO, ORE 9.30
La destinazione turistica di successo: come si modifica il ciclo di vita di una località turistica. Relatore:
Josep Ejarque - Direttore Generale Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia.
SABATO 17 MAGGIO, ORE 9.30
Le nuove forme dell'enogastronomia e le nuove forme di turismo. Relatore: Piero Sardo - Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.
SABATO 24 MAGGIO, ORE 9.30
La ricettività turistica alberghiera del sistema Italia. Relatore: Barbara Maria Casillo - Direttore Confindustria Alberghi.
VENERDI' 30 MAGGIO, ORE 17.00
La scenografia cinematografica come lettura di un territorio per il turismo. Relatore: Giancarlo Basili - Scenografo.
VENERDI' 6 GIUGNO, ORE 17.00
I fondi strutturali europei per lo sviluppo locale: il comparto del turismo. Relatore: Marco Bellardi
Responsabile Regione Marche per le Relazioni internazionali e delegazione di Bruxelles.
VENERDI' 13 GIUGNO, ORE 17.00
Copiare come metodo di politica turistica: come, che cosa e da chi. Relatore: Guido Candela - Professore di Politica Economica presso la Facoltà di Economia di Rimini, Università di Bologna.
SABATO 14 GIUGNO, ORE 9.30
Progetto PADMA LAB: una strategia ed un'azione comune dell'area Adriatica nei mercati domestici ed internazionali del turismo. Relatori: Tonino Pencarelli - Professore di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso la Facoltà di Lingue (DU in Esperto linguistico d'impresa) dell'Università di Urbino Carlo Bo, e Andrea Pollarini - Ideatore e direttore della "Scuola superiore del loisir e degli eventi di comunicazione" di Rimini.
VENERDI' 20 GIUGNO, ORE 17.00
Lo Sviluppo Locale. Relatore: Carlo Carboni - Professore di Sociologia Economica, Dipartimento Scienze Sociali "D. Serrani", Facoltà di Economia "G. Fuà, Università Politecnica delle Marche e LUISS " G. Carli" di Roma.
|
07/05/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati