Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il quartetto Aristos esegue Mozart e Mendelssohn

San Benedetto del Tronto | Venerdì 9 maggio all’auditorium comunale (viale De Gasperi 120) con inizio alle ore 21,15, nell’ambito della “Stagione dei concerti” di musica classica organizzata dall’assessorato alla Cultura, in questo caso a cura dell’associazione musicale “Schubert”.

Il Quintetto in sol min. K 516 di Mozart (circa 35 minuti) e il Quintetto per archi n. 2 in si bem. magg. op. 87 di Mendelssohn (circa 32 minuti) costituiscono lo splendido programma proposto dal quartetto d'archi Aristos, con la partecipazione del violista Stefano Morione, durante il concerto in programma per venerdì 9 maggio all'auditorium comunale (viale De Gasperi 120) con inizio alle ore 21,15, nell'ambito della "Stagione dei concerti" di musica classica organizzata dall'assessorato alla Cultura, in questo caso a cura dell'associazione musicale "Schubert".

Il quartetto Aristos è formato da Alessandro Perpich (violino I), Matteo Pippa (violino II), Rocco De Massis (viola), Gianluigi Fiordaliso (violoncello). La formazione di questi musicisti è avvenuta sotto la guida dei più grandi maestri, come Corrado Romano, Salvatore Accardo, Piero Farulli, Reiner Schmidt, Luis Claret, Enrico Dindo, e il repertorio dell'ensemble va da Boccherini a Sciarrino.

Composto da Mozart all'età di 31 anni tra Le nozze di Figaro e il Don Giovanni, il Quintetto K516, secondo Massimo Mila, "è forse la composizione più "soggettiva" e intensamente umana di Mozart". Secondo Rosen "una delle opere più tragiche". Elegante e accattivante il Quintetto di Mendelssohn, compositore quasi "gemello" di Mozart per la grazia e l'inventiva delle composizioni, oltre che per la vicenda biografica (anche Mendelssohn morì giovanissimo, a 38 anni).

Questa come le sue altre splendide composizioni da camera, peraltro, risultano poco eseguite, e vengono "riscoperte" da alcuni anni, anche grazie a notevoli incisioni discografiche.

07/05/2008





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji