Partito Democratico. Il trasporto pubblico è una delle priorità
Ascoli Piceno | Nell'assemblea provinciale è stato analizzato il trasporto pubblico locale, considerando la situazione odierna e i suoi sviluppi.
![](/userdata/immagini/foto/414/205284153798511726be_62728.jpg)
Tra le idee di maggior successo vanno ricordate: le agevolazioni sugli abbonamenti integrati bus+treno "Picchio" per dipendenti e pensionati previste dall'iniziativa "Scegli il treno o il bus", il progetto "C'entro in bici" per l'installazione di biciclette a utilizzo gratuito nei pressi delle stazioni ferroviarie e la campagna "Buon Viaggio" che, con l'opuscolo 2008, fornisce un'informazione completa e integrata sugli orari di tutti i mezzi pubblici (treno, bus, aereo, nave), colmando così una lacuna che spesso scoraggia i cittadini dallo scegliere il mezzo pubblico. Per quanto riguarda infine le "zone deboli" del territorio, cioè quelle a rischio di spopolamento e in cui scarseggiano i servizi pubblici, nella zona di Croce di Casale è stato attivato il servizio a chiamata per conciliare la domanda di trasporti con la necessità di una gestione efficiente.
Oltre a quanto fatto finora, nel corso della riunione si è parlato anche dello sviluppo futuro del trasporto pubblico che passerà di certo anche attraverso la metropolitana di superficie che, partendo dall'elettrificazione della linea ferroviaria Ascoli-Porto d'Ascoli, consentirà di alleggerire notevolmente il traffico veicolare sulle arterie principali, a tutto vantaggio della mobilità di merci e persone, con un complessivo miglioramento della qualità della vita.
|
12/06/2008
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji