Pienone di iscritti alla 47a Coppa Teodori
Ascoli Piceno | Ben 226 gli iscritti, tra i quali figurano blasonati nomi di piloti stranieri.
di Massimiliano Cipolloni
![](/userdata/immagini/foto/414/plasa2007_95467.jpg)
Sono 226 gli iscritti alla classica cronoscalata ascolana Colle San Marco - Colle San Giacomo, praticamente il tutto “esaurito”, visto che è 230 il tetto massimo accettabile da parte delle organizzazioni di gare su due manches.
La manifestazione, tornata in auge grazie allo sforzo propulsivo del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e dell’Automobile Club, ha ricevuto l’adesione di alcuni prestigiosi piloti stranieri, grazie alla titolarità per il Challenge FIA e la Coppa Europa della Montagna.
Sono il greco Marios Xanthakos (Honda Civic), il ceko Milan Kasparek (Audi TT-R), lo svizzero Bruno Ianniello (Lancia Delta S4), il tedesco Georg Plasa (Bmw 320 V8 Judd) e l’ungherese Laszlo Szasz con una monoposto Reynard-Zytek di Formula Nippon.
La gara ascolana sarà il quinto appuntamento del CIVM, una serie anno dopo anno sempre più appassionante, che dopo la prova di Verzegnis (UD) vede in testa alle classifiche di gruppo il trentino Christian Merli nell’E2/M al via con la monoposto di F.3000 Lola-Zytek n°2, nel Gruppo CN il bresciano Giulio Regosa (Osella-Honda n°36), nel Gruppo GTM il teramano Marco Gramenzi (Chrysler Viper n°56), nel Gruppo E1 il toscano Fabrizio Pandolfi (Alfa Romeo 155 V6TI n°123), nel Gruppo A Pirocco che non risulta iscritto alla Coppa Teodori, e nel Gruppo N Giovanni Regis (Renault Clio RS n°312).
Numerosissimi come sempre saranno i piloti ascolani, forza trainante della grande passione locale, che non mancheranno di entusiasmare le migliaia di sportivi attesi lungo l’ascesa verso Colle San Giacomo.
Graditissimo il ritorno al volante di Nazzareno Pomozzi che per una volta dismetterà i panni di team manager per reindossare la tuta ignifuga. Per il pubblico è stato allestito un servizio di bus navetta gratuito che da Bivio Colle porterà sul pianoro di San Marco nella giornata di sabato 14 giugno dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 17,30, mentre domenica 15 giorno di gara, dalle 7,30 alle 18,00.
L’accesso del traffico veicolare sul pianoro di San Marco, zona partenza, verrà chiuso in entrambi i giorni dalle ore 8,00 fino alla fine del programma di prove e di gara. Intenso è anche il programma informativo parallelo alla manifestazione per chi non si potrà recare sul percorso.
Radio Ascoli ha confermato la sua collaborazione con la radiocronaca diretta della domenica a partire dalle ore 10,00 sulle frequenze FM 103,0-102,6-96,5 Mhz, anche in streaming su www.radioascoli.it e sul digitale terrestre, canale RTM, opzioni audio-lingua2.
Si può comunicare in diretta con lo studio per SMS al numero 347-5506961 oppure per e-mail scrivendo a diretta@radioascoli.it. Da studio sarà Pina Calisti a dirigere le operazioni mentre dalla zona partenza i cronisti saranno i confermati Giampiero Tasso e Giovanni Cuccioloni.
Per chi è interessato a risultati e classifiche, può tenersi aggiornato in tempo reale sul sito www.gsacascoli.org. Anche il sito Cronoscalate.it irradierà la telecronaca in tempo reale in streaming internet all’indirizzo http://www.cronoscalate.it/diretta.php, dove sarà possibile comunicare con l’opzione sms-box.
|
12/06/2008
Altri articoli di...
Sport
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji