Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il pianoforte di Gianni Maria Ferrini, a "Spettacolando nei Quartieri"

San Benedetto del Tronto | Si terrà giovedì 17 luglio, ore 21.30, in piazza Sacconi al Paese Alto, un concerto del pianista Gianni Maria Ferrini. In programma musiche di Beethoven, Schumann, Chopin. Ingresso libero.

(Foto d'archivio)

La scelta dei brani vuole essere un omaggio all'arte romantica del pianoforte, a cominciare dalla Sonata n. 14 in do diesis min. di Beethoven, denominata dal compositore "Sonata quasi una fantasia" ma più comunemente nota come "Al Chiaro di Luna".

La sonata, di grande potenza emotiva, è una delle più famose composizioni per pianoforte di ogni tempo, ed è riconosciuta come una delle più importanti opere del periodo classico. Berlioz, nel suo Voyage musical, scrive: "V'è un'opera di Beethoven,conosciuta sotto il nome di Sonata in do diesis minore ..., il cui Adagio è una di quelle poesie che il linguaggio umano non giunge a definire".

Come Beethoven, anche Schumann visse un'esistenza profondamente travagliata. Del pianoforte, il compositore tedesco scoprì le qualità più intime e nascoste. Pagina di grande riflessione ma ben calibrata anche con un aspetto virtuosistico, la composizione Arabeske op. 18 del 1839 riflette uno spiccato gusto viennese, con sonorità a volte elegiache. I giochi musicali di grande sentimento si riflettono in un denso contrappunto che ricorda i patimenti che hanno accompagnato tutta l'esistenza dell'autore.

Schumann stimava ed amava moltissimo Chopin, autore predominante nel programma musicale della serata. Chopin rappresenta l'essenza del musicista romantico ed è senza dubbio il pianista per eccellenza in quanto proprio su questo strumento egli concentra la sua produzione musicale, ritenendo che fosse maggiormente adatto per dare voce al suo intimo sentire ed alla sua espressività. L'essenza della musica di Chopin si può trovare nelle Ballate, nelle Mazurche, nelle Polacche, nei Preludi ed ovviamente nei Notturni. In questi ultimi, Chopin libera tutta la sua inventiva: sviluppa temi dalla semplice liricità, gioielli melodici e "dipinti sonori" raffinatissimi.

Chopin ha la capacità di far apparire semplice ed immediato anche quello che tecnicamente non lo è per nulla: i suoi temi e le sue frasi cristalline nascondono passaggi difficili che solo un pianista veramente capace riesce a suonare con la massima disinvoltura ed eleganza. Conclude il programma una scelta di Studi che rappresentano la "Magna Charta" della tecnica pianistica.

16/07/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji