Il Cescot International e la Confesercenti verso la Slovacchia
San Benedetto del Tronto | Presentato il progetto 'chamber link' mirante all'internazionalizzazione del territorio attraverso lo scambio di esperienze e prassi da e verso i mercati esteri. Protagonista la Slovacchia: testimone del risorgimento della vecciha Europa.
di Stefania Serino

Un momento della conferenza tenuta dal Cescot e la Confesercenti
"Chamber Link", questo è il nome del progetto che tradotto in "unione di camere" rende l'idea dello strumento adottato per favorire lo scambio di esperienze e buone prassi per la promozione sui mercati esteri del made in Italy.
Tale strumento è costituito dalla rete delle Camere di Commercio nel territorio italiano ed estero unite dalla condivisione di un progetto come questo diretto dal Cescot International, ovvero il Centro Polifunzionale della Formazione a livello internazionale.
"Da circa un anno il Cescot di Ascoli Piceno ha promosso una serie di progetti da attuarsi in ambito europeo che ha spinto i rappresentanti del centro a far visita a paesi dell'Europa dell'Est tra cui la Slovacchia. Ebbene proprio la Slovacchia è stata scelta per partecipare al Chamber Link affinché le piccole medie imprese italiane possano promuovere i propri prodotti nonché il proprio Know How in Slovacchia, vista non soltanto come un nuovo mercato da conquistare in virtù di un incredibile sviluppo economico, ma anche come opportunità per via della maggiore richiesta di prodotti di qualità da parte dei consumatori slovacchi, sempre più attratti dal made in Italy che in quanto a qualità, si sa, con conosce rivali".
Con queste argomentazioni la D.ssa Elena Capriotti, direttore provinciale Cescot nonché presidente Cescot International, ha aperto la conferenza stampa tenutasi stamane presso il Cub 23 di San Benedetto del Tronto per illustrare il progetto Chamber Link delegando poi il Dott. Alessandro Villa, segretario generale CCIAA Italo Slovacca alla presentazione delle peculiarità che fanno capo al progetto.
"La camera di Commercio Italo Slovacca conta più di 300 aziende delle 500 presenti in territorio slovacco dove prestano servizio più di 60 mila dipendenti. Un onore ed un onere non da poco, che ha spinto i rappresentanti della CCIAA Italoslovacca a lavorare sodo per l'attuazioen del Progetto Chamber link, anche attraverso tutta una serie di incontri che hanno letteralmente riempito l'agenda del Dott.Villa e dei suoi collaboratori, i quali nel giro di poco tempo hanno avuto incontri con: la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, il Consorzio turistico "Riviera delle palme", l'Associazione Albergatori, la Confindustria di Fermo insieme ai più illustri rappresentanti del settore calzaturiero, la Provincia di Ascoli Piceno presieduta da Massimo Rossi.
Le motivazioni di questo entusiamo? "Innanzitutto la possibilità concreta di favorire l'export di prodotti locali..- ha spiegato Villa - una delle poche voci sane e trainanti dell'Italia che oggi ha una qualità da difendere. Inoltre la domanda ed il consumo dei prodotti di lusso che si sta basti pensare che il territorio della Slovacchia confina con numerosi paesi interessanti tra cui anche l'Austria".
Dunque la Slovacchia non solo come appetitoso mercato interno, ma anche quale centro logistico per l'offerta del made in Italy.
Naturalmente scambio vuol dire dare-avere, dunque se l'Italia ha buoni motivi per spingersi in Slovacchia, quest'ultima deve avere altrettanti ottimi motivi per visitare l'Italia e stabilire rapporti commerciali. A tal proposito, Villa ha ricordato come il popolo slovacco è da sempre affascinato dal mito turistico di Lignano Sabbiadoro, dimenticando il nostro territorio che può garantire soggiorni ed esperienze turistiche ugualmente valide. Tale progetto pertanto rappresenta un'opportunità anche in questa direzione.
A prendere la parola, cogliendo un'altra interessante chiave di lettura, è stato Emidio Mandozzi, vice presidente della provincia di Ascoli Piceno nonché assessore alla formazione professionale il quale ha dichiarato: " dal prodotto si può vendere un sistema", precisando che l'esportazione, se supportata da uno staff valido, esperto e preparato, acquista senz'altro un valore aggiunto. Tale obiettivo è stato ed è rincorso dalla provincia di Ascoli Piceno attraverso la promozione in campo formativo di progetti come Gulliver indirizzato allo scambio culturale tra studenti e, in tal caso ancor più interessante, il progetto Leonardo attraverso cui giovani laureati italiani sono sollecitati a fare da supporter alle stesse imprese italiane che si affacciano ai mercati esteri: in tal modo si favorisce la formazione professionale dei laureati e le imprese ottengono il beneficio di avvalersi di persone qualificate.
A chiudere l'incontro di oggi, è stato Paolo Perazzoli, segretario regionale Confesercenti Marche e membro del consiglio direttivo Cescot International il quale ha voluto sottolineare come progetti di questo calibro sono possibili solo attraverso una rete istituzionale che funziona.
Perazzoli si è soffermato su due punti fondamentali: il primo riguarda la possibilità per il territorio di promuovere un turismo slovacco che tutt'oggi è carente rispetto ad altre presenze turistiche. Il secondo fattore riguarda il fatto che la Slovacchia è in una fase di crescita esponenziale superando addirittura l'Italia: per cui è accresciuta la domanda da parte dei consumatori di beni di lusso, che solo il nostro paese con il proprio know how è in grado di offrire senza troppa pressione concorrenziale. Dunque quale migliore opportunità del Chamber link per esportate con successo il made in Italy?
|
04/07/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati