Decolla la seconda edizione del progetto "La Solidarietà Spicca il Volo"
Ascoli Piceno | Il progetto consentirà ad altri 15 ragazzi residenti nel territorio provinciale, d'età compresa tra i 18 e i 29 anni, di svolgere attività di volontariato in diversi Paesi in via di sviluppo. L'assessore Licia Canigola ha espresso viva soddisfazione.

Licia Canigola, assessore alle Politiche sociali della Provincia di Ascoli Piceno
"Conoscendo l'interesse di ragazze e ragazzi per la solidarietà internazionale, sapevamo di cogliere nel segno, eppure il successo dell'iniziativa è andato oltre le nostre aspettative. La Solidarietà Spicca il Volo, prima edizione, ha dato a 17 giovani del nostro territorio la possibilità di svolgere in Argentina, Bolivia, Camerun, Ecuador, Messico e Togo le più diverse attività di volontariato, senza correre inutili rischi, perché nell'ambito di progetti di cooperazione decentrata gestiti da organizzazioni ben strutturate. Come è facile immaginare, la voce tra coetanei s'è sparsa e quasi non passa giorno senza che qualche giovane ci chieda di ripetere l'iniziativa, spinto quasi sempre da profonde motivazioni etiche e dalla consapevolezza della ineludibilità di uno sviluppo più equilibrato e sostenibile per il Pianeta. Per l'Amministrazione Provinciale rispondere positivamente a tali richieste era doveroso".
Così, l'assessore provinciale alle politiche sociali, Licia Canigola, annuncia la pubblicazione del nuovo bando del progetto La Solidarietà Spicca il Volo - Edizione 2008, che consentirà ad altri 15 ragazzi residenti nel territorio provinciale, d'età compresa tra i 18 e i 29 anni, di svolgere attività di volontariato in diversi Paesi in via di sviluppo, sempre nell'ambito di progetti di cooperazione attuati dalle affidabili organizzazioni del Coordinamento Palazzo Monti.
Una conferma delle potenzialità che il progetto La Solidarietà Spicca il Volo può avere nell'educazione dei giovani alla mondialità è venuta dal Consiglio Regionale delle Marche, che lo ha inserito nel suo Programma biennale di iniziative di promozione della cultura della pace e dei diritti umani, stanziando anche un cospicuo finanziamento per sostenerlo economicamente.
I beneficiari del progetto, selezionati in base al reddito familiare, prima di partire seguiranno un corso gratuito nella sede del Coordinamento Palazzo Monti, a Servigliano, per apprendere i rudimenti della cooperazione internazionale e per verificare, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni partner del progetto, le loro motivazioni.
Ai giovani selezionati la Provincia rimborserà l'80% del costo del viaggio e stipulerà una polizza assicurativa contro i rischi di infortunio e malattia durante la permanenza all'estero. Vitto e alloggio dei volontari saranno forniti gratuitamente dalle associazioni ospitanti.
La presentazione delle domande deve avvenire entro il prossimo 30 settembre, utilizzando il modello scaricabile, insieme all'avviso pubblico in versione integrale, dal sito dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia (www.provincia.ap.it/polsoc/)
|
13/08/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati