Festa dell'Assunta
Cossignano | Un 14 agosto ricco di divertimento e riflessione per prepararsi a celebrare Maria Assunta.

Chiesa S. Maria Assunta
In occasione della vigilia della Festa di Santa Maria Assunta, Patrona della Parrocchia da oltre due secoli, giovedì 14 Agosto alle ore 21.00, si rinnova la tradizionale e solenne processione con la Madonna Maria SS Assunta per le vie del centro abitato di Cossignano accompagnata dal corpo bandistico "Città di Castignano" e S. Messa all'aperto in piazza Santucci con benedizione finale.
Una serata dedicata alla preghiera, nel cuore del suggestivo borgo medievale, che in linea con l'austera solennità vede la partecipazione della Confraternita "Giorgione ed il forchettone" ed il Gonfalone civico. Nell'occasione sarà possibile ammirare, nel suo pieno splendore, la Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, sorta nel 1792 sul sito dell'antica chiesa farfense di S. Maria, decorata pittoricamente nel 1937 da Dante De Carolis, fratello del ben più celebre Adolfo, e che conserva, oltre alla preziosa reliquia della Croce Santa, donata al locale cenobio francescano dal pontefice Niccolò IV nel 1289 ed un prezioso stipo intarsiato, databile fra la fine del XVI e gl'inizi del XVII secolo, dipinti su tela di notevole interesse del pittore ascolano Nicola Monti.
Venerdì 15 agosto alle ore 23.00, presso il piazzale Europa dopo una serata allietata da musica dal vivo e momenti conviviali, ci sarà l'estrazione della lotteria a favore della Parrocchia di S. Maria Assunta.
|
13/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati