"In campagna tutto esaurito per Ferragosto"
Ancona | E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti e Terranostra Marche effettuata presso le imprese agricole associate sull'andamento della stagione turistica.

Un agriturismo immerso nella campagna (Foto d'archivio)
Nonostante la crisi economica, l'agriturismo marchigiano tiene botta e per Ferragosto si registra quasi ovunque il tutto esaurito. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti e Terranostra Marche effettuata presso le imprese agricole associate sull'andamento della stagione turistica.
Per il week end ferragostano le strutture sono praticamente piene, sia per quanto riguarda l'ospitalità che i pasti. "Il segnale che relax, stile di vita sano e buona tavola continuano a rappresentare un fortissimo richiamo per italiani e stranieri - spiega il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -, ma anche che l'agricoltura di questa regione raccoglie i frutti del lavoro di qualità portato avanti, con oltre centomila presenze annue".
Per Ferragosto un po' tutti gli agriturismi proporranno pranzi e cene a base di prodotti a km zero. Vista l'afa di questi giorni, una delle tendenze più gettonate è quella di preparare menù a base di verdure. I vari prodotti tipici rimangono inoltre il souvenir preferito dai turisti per riportare nelle proprie città i sapori marchigiani, sfruttando il fatto che praticamente tutti gli agriturismi effettuano anche vendita diretta.
Diversi gli spunti di interesse emersi dall'analisi Coldiretti-Terranostra. "Sono sempre di più gli ospiti provenienti dalle regioni limitrofe, dall'Umbria alla Toscana- spiega Serenella Moroder, titolare dell'agriturismo Aion e presidente di Terranostra Ancona -, a testimoniare un'attenzione crescente verso le bellezze della nostra regione".
Se si conferma la tendenza a una vacanza low cost e più breve, va inoltre sottolineato che non mancano le eccezioni. "Quest'anno stiamo avendo praticamente tutti soggiorni lunghi - evidenzia Paola Cicchese, presidente di Terranostra Ascoli-Fermo e titolare dell'agriturismo Mes, Modulo ecologico sperimentale, di Petritoli -, anche con una buona presenza di stranieri".
La fidelizzazione degli ospiti è, infatti, una delle caratteristiche dell'attività degli agriturismi della regione. Secondo una recente analisi di Terranostra Marche, a scegliere l'agriturismo sono prevalentemente giovani coppie con figli provenienti da altre regioni (55%). Ma anche i marchigiani sembrano non disdegnare il capodanno in campagna (25%), specie con gruppi di amici. Un 20% è, invece, rappresentato dagli stranieri.
Tra questi, va registrata la novità dei russi. Secondo i dati del sito agrituristico www.agriturismo-nelle-marche.net i turisti provenienti dall'ex Urss hanno scavalcato inglesi e tedeschi nelle prenotazioni per le vacanze.
Anche gli agriturismi marchigiani danno poi il proprio contributo per fermare la piaga dell'abbandono degli animali alla vigilia delle vacanze. In oltre la metà delle strutture presenti sul territorio regionale è, infatti, possibile ospitare amici... a quattro zampe con spazi appositi e servizi mirati.
|
14/08/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati