Consiglio comunale "lampo": approvata la convenzione da sottoporre alla Samb. Stop ai contributi
San Benedetto del Tronto | Circa un'ora la durata della seduta di giovedì sera.Approvati anche diversi provvedimenti urbanistici. Ad inizio lavori l'opposizione abbandona l'aula per protesta. La mozione sul 'testamento biologico' spacca il Pd, votano 'No' Palestini e la Capriotti.
di Redazione

Una seduta del Consiglio Comunale
Sei punti all'ordine del giorno approvati in un quarto d'ora, e l'ultimo, una mozione sul "testamento biologico", discusso per circa quaranta minuti, prima dell'approvazione: il Consiglio comunale di giovedì 7 agosto si è svolto all'insegna della rapidità, anche in conseguenza del fatto che l'opposizione, rappresentata da soli quattro consiglieri, aveva abbandonato l'aula.
In apertura il consigliere Pasqualino Piunti, in rappresentanza di tutto il PdL, ha sottolineato l'anomalia di una convocazione in pieno agosto, con punti urbanistici non particolarmente urgenti posizionati ai primi posti dell'Ordine del Giorno mentre quello sulla Samb lasciato quasi alla fine.
Terminato il suo intervento, Piunti ed i consiglieri Costantini, Poli e Vignoli hanno abbandonato l'aula. Un comportamento stigmatizzato in primo luogo dal Sindaco, che ha sottolineato l'importanza della presenza della minoranza a tutte le sedute del Consiglio, in quanto rappresentanza di un numero importante di cittadini. Anche la consigliera Del Zompo considera l'abbandono dell'opposizione: "una scelta veramente non condivisibile".
"Cosa c'è sotto?", si chiede Piunti fissando per settembre una conferenza stampa per analizzare i punti urbanistici approvati, "dopo un solo passaggio in commissione - convocata 48 ore prima - sono arrivati in consiglio per l'approvazione finale dei punti complessi, su delle modifiche che cambiano radicalmente importanti assetti urbanistici". Secondo il consigliere di minoranza temi così tecnici richiedevano una maggiore analisi: "O i consiglieri di maggioranza sono tutti scienziati, oppure votano su materie che neanche conoscono. Chi è più irresponsabile? - si chiede polemicamente Piunti - chi alza la mano a comando o chi decide di non partecipare perché si ritiene non abbastanza informato sull'argomento?".
In materia di urbanistica, è stato adottato definitivamente il provvedimento sulla trasformazione degli hotel attraverso procedure dirette e Piani di riqualificazione urbana, ora vincolata ad una maggiore qualità dei progetti (tecnicamente, adozione definitiva dell'art. 29 delle norme tecniche di attuazione del vigente Prg, riguardante le "zone residenziali di completamento").
Approvati anche i due punti riguardanti gli oneri di urbanizzazione e la realizzazione degli standard urbanistici: con discrezionalità di scelta da parte del Comune, i privati potranno realizzare in opere i servizi richiesti dalla legge, in siti che il Comune indicherebbe, oppure corrispondere un valore equivalente, tramite cessione di aree o in denaro. Tecnicamente si trattava della modifica conseguente dell'art. 50 del Regolamento Edilizio Comunale e di un atto di indirizzo in materia.
Un altro punto contemplava la trasformazione di un'ex fabbrica di abbigliamento in via San Francesco a Porto d'Ascoli in appartamenti e locali commerciali, così come già previsto nel Prg vigente. In cambio, il Comune riceve 40 posti auto pubblici e un locale di 75 metri quadrati netti con bagno, a disposizione del quartiere.
Via libera, inoltre, alla perimetrazione e all'approvazione definitiva del Catasto comunale sulle zone percorse dal fuoco.
Dopo l'approvazione da parte del Consiglio, verrà ora sottoposta all'approvazione della Samb Calcio la convenzione per l'affidamento in gestione e l'uso dello stadio comunale "Riviera delle Palme" (con una capienza di 7.492 spettatori) alla società sportiva, per la stagione 2008/2009. Quest'anno il Comune non concederà alcun contributo, avendo in fase di completamento i lavori per la videosorveglianza e per l'adeguamento del manto erboso. Solo la videosorveglianza è costata 450mila euro. Tra gli altri articoli, la convenzione prevede che il Comune cede alla società calcistica tutti i diritti relativi alla gestione della pubblicità acustica e visiva interna al campo di calcio e degli spazi esterni ma interni alla recinzione perimetrale.
"La società ha compreso l'importanza degli investimenti che l'Amministrazione ha fatto. Senza quei lavori la squadra non avrebbe potuto partecipare al prossimo campionato", afferma l'Assessore allo Sport Eldo Fanini, precisando come anche per i prossimi anni non sono previsti altri contributi. Una battuta anche in merito alla possibilità che la Sambenedettese paghi l'affitto per l'utilizzo dello stadio. "Per quest'anno naturalmente è escluso, ma la prossima stagione si vedrà...".
La mozione presentata dalla consigliera Palma Del Zompo (Partito democratico) e approvata a maggioranza con il voto contrario dei consiglieri Giulietta Capriotti e Fernando Palestini dello stesso partito (il consigliere Palestini è intervenuto nella discussione ed il suo intervento è disponibile tra gli articoli correlati), chiede di sollecitare il governo ad intervenire in tema di testamento biologico, dopo aver specificato, tra le altre cose, che con questa espressione si intende "il documento con il quale la persona decide, mentre è in condizioni di buona salute, nel pieno possesso delle sue capacità, di dare direttive anticipate di trattamento, nel caso infausto in cui in futuro possa perdere tali capacità di autodeterminazione a causa di una malattia acuta o degenerativa assolutamente invalidante".
|
08/08/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati