Mario Capanna ha presentato "Il Sessantotto al futuro"
San Benedetto del Tronto | A quaranta anni dal maggio francese, da Valle Giulia e dal movimento di Berkeley, Capanna torna a parlare di un periodo difficile e indimenticabile.
Mario Capanna
"Il Sessantotto non è mai finito". Dichiarazione che arriva da Mario Capanna, colui che meglio di ogni altro ha saputo raccontare questo anno che ha rivoluzionato i costumi e la cultura.
A quaranta anni dal maggio francese, da Valle Giulia e dal movimento di Berkeley, Capanna torna a parlare di un periodo difficile e indimenticabile. Percorso che affronta con il suo terzo libro dedicato al 1968 dal titolo "Il Sessantotto al futuro" che è stato presentato venerdì sera nella splendida cornice della Palazzina azzurra grazie alla libreria La Bibliofila e all'amministrazione comunale.
Ad introdurre l'opera è stato Gino Troli il quale ha saputo delineare l'atmosfera di quegli anni.
Capanna ha poi preso la parola, alzandosi in piedi per poter guardare in viso il suo pubblico, e con tutta la passione che scorre nelle sue vene ha ripercorso lo spirito del Sessantotto che poneva come primo obiettivo la lotta all'autoritarismo.
"L'intellettuale di destra Veneziani - ha spiegato Capanna - dà una lettura ovviamente diversa dalla mia sul Sessantotto, sostiene che abbia rappresentato la crisi del sistema universitario. Ma non è così. Gli studenti chiedevano diritti, un'organizzazione, dei servizi che le istituzioni non hanno saputo gestire".
Resta la constatazione che niente è stato più uguale a prima del Sessantotto, quando sono cambiati i costumi sessuali, i rapporti uomo donna, ed inevitabilmente c'è stato anche qualcosa che non ha funzionato.
"Non fu sbagliato - ha commentato l'autore - così come non si può definire errata la Rivoluzione francese, resta il fatto che questo percorso iniziato 40 anni fa non si è ancora concluso".
Quindi Capanna esorta a ripartire proprio da lì, per costruire di più e meglio: da quei ragazzi che hanno rifiutato la violenza e le ingiustizie; da quella rivoluzione pacifica che ha spezzato di slancio cinismi e ipocrisie per cambiare la visione del mondo di un'intera società.
|
09/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati