Architettura e fascismo
Ascoli Piceno | Al Polo Sant'Agostino di Ascoli un convegno sull'Architettura del ventennio.

Tanti, dunque, i temi al centro dei lavori che prenderanno avvio con l'esposizione del prof. Salvatore Santuccio della Facoltà di Architettura che affronterà l'argomento "Un popolo di eroi, santi, di navigatori...i temi della propaganda affidati agli architetti". A seguire, si succederanno gli interventi del prof. Antonello Alici della Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche ("La disputa dello stile tra centro e periferia"), della prof. ssa Marta Magagnini della Facoltà di Architettura ("Decori, ornamenti e complessità. La piccola grande città di Vincenzo Pilotti"), del direttore dell'Archivio di Stato di Ascoli Carolina Ciaffardoni, ("Deposito del fondo Pilotti nell'Archivio di Stato") e di Vittorio Vidotto, docente dell'Università la Sapienza di Roma ("Il regime fascista: architettura e consenso").
Nel pomeriggio, dopo un breve spazio dedicato al dibattito tra i partecipanti e i presenti, si terrà, nel centro storico ascolano, una visita guidata dei palazzi storici ed i simboli monumentali dell'architettura "razionalista" presenti sul territorio a cura del professor Stefano Papetti, presidente Regionale del "FAI-Marche". A conclusione, avrà luogo la proiezione di alcuni filmati d'epoca sempre incentrati sul tema dell'architettura del ventennio.
|
30/10/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati