Acli in festa in Piazza Arringo
Ascoli Piceno | Sabato 11 ottobre, dalle ore 10 in poi le Acli saranno disponibili presso stand allestiti nei presi del Palazzo Comunale.

Piazza Arringo
Il prossimo sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 10 le Acli saranno a piazza Arringo
per "Acli in festa". Durante la giornata sarà possibile informarsi sulla attività della associazione presso gli stand che saranno allestiti nei pressi del palazzo comunale mentre i più piccoli si potranno divertire con il mago Spatagnaus che organizzerà per loro dei divertentissimi giochi e, per tutti, nel pomeriggio spettacolo musicale con i Diam Africa.
L'appuntamento clou è la presentazione del Punto Famiglia, alle ore 11,00 presso la sala Tornasacco. Il progetto nato alcuni mesi fa ha coinvolto alcune tra associazioni ed enti di promozione sociale locali: A.Ge. Associazione Genitori, Amolamiacittà, Gruppo Acquisto Solidale Gas-Per, Associazione Cose di questo mondo, Associazione La Meridiana, Betania Caritas, Ciaf (Centro Informazine Assistenza Famiglia), Ascoliequosolidale, Ipsia (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli) e Pastorale Sociale e del Lavoro.
L'iniziativa prevede l'istituzione di uno sportelo informativo (Punto Famiglia) preso la sede delle Acli di via 3 ottobre che abbia il compito di censire i bisogni delle famiglie in difficoltà e di rilevare l'offerta del welfare locale per porsi come punto di mediazione per aiutare i cittadini a fruire delle possibilità e offerte dai vari enti preposti alla cura della famiglia.
Il nostro compito è quello di valorizzare la presenza e il ruolo delle famiglie - dice il presidente provinciale Emidio Cecchini - e promuovere il loro protagonismo civico, superando 'assistenzialismo e valorizzando le risorse familiari. L'azione che andremo a sviluppare - continua Cecchini - riguarda l'area dei servizi di informazione e orientamento sulle tematiche familiari, accompagnamento nel campo consulenziale, previdenziale e fiscale, consulenza professionale come mediazione familiare e consulenza giuridica, accoglienza, ascolto, sostegno e inclusione sociale per le persone svantaggiate e i disabili, servizi di tipo socio-educativi come corsi di supporto alle famiglie relativi a specifiche tematiche, mediazione culturale e di consulenza psicologica e psico-pedagogica.
Per quanto riguarda l'Area aggregativa svilupperemo attività e servizi di solidarietà familiare come banche del tempo interfamiliari, attività di doposcuola e sostegno scolastico, gruppi di acquisto solidale (GAS), attività di socialità e servizi per il tempo libero tra cui corsi tenuti e gestiti dalle famiglie stesse, corsi tesi a favorire lo sviluppo di legami intergenerazionali, corsi di formazione per genitori ed educatori, tavole rotonde, spettacoli, convegni, feste e attività ludiche e ricreative e percorsi di educazione alla mondialità e alla solidarietà internazionale.
per "Acli in festa". Durante la giornata sarà possibile informarsi sulla attività della associazione presso gli stand che saranno allestiti nei pressi del palazzo comunale mentre i più piccoli si potranno divertire con il mago Spatagnaus che organizzerà per loro dei divertentissimi giochi e, per tutti, nel pomeriggio spettacolo musicale con i Diam Africa.
L'appuntamento clou è la presentazione del Punto Famiglia, alle ore 11,00 presso la sala Tornasacco. Il progetto nato alcuni mesi fa ha coinvolto alcune tra associazioni ed enti di promozione sociale locali: A.Ge. Associazione Genitori, Amolamiacittà, Gruppo Acquisto Solidale Gas-Per, Associazione Cose di questo mondo, Associazione La Meridiana, Betania Caritas, Ciaf (Centro Informazine Assistenza Famiglia), Ascoliequosolidale, Ipsia (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli) e Pastorale Sociale e del Lavoro.
L'iniziativa prevede l'istituzione di uno sportelo informativo (Punto Famiglia) preso la sede delle Acli di via 3 ottobre che abbia il compito di censire i bisogni delle famiglie in difficoltà e di rilevare l'offerta del welfare locale per porsi come punto di mediazione per aiutare i cittadini a fruire delle possibilità e offerte dai vari enti preposti alla cura della famiglia.
Il nostro compito è quello di valorizzare la presenza e il ruolo delle famiglie - dice il presidente provinciale Emidio Cecchini - e promuovere il loro protagonismo civico, superando 'assistenzialismo e valorizzando le risorse familiari. L'azione che andremo a sviluppare - continua Cecchini - riguarda l'area dei servizi di informazione e orientamento sulle tematiche familiari, accompagnamento nel campo consulenziale, previdenziale e fiscale, consulenza professionale come mediazione familiare e consulenza giuridica, accoglienza, ascolto, sostegno e inclusione sociale per le persone svantaggiate e i disabili, servizi di tipo socio-educativi come corsi di supporto alle famiglie relativi a specifiche tematiche, mediazione culturale e di consulenza psicologica e psico-pedagogica.
Per quanto riguarda l'Area aggregativa svilupperemo attività e servizi di solidarietà familiare come banche del tempo interfamiliari, attività di doposcuola e sostegno scolastico, gruppi di acquisto solidale (GAS), attività di socialità e servizi per il tempo libero tra cui corsi tenuti e gestiti dalle famiglie stesse, corsi tesi a favorire lo sviluppo di legami intergenerazionali, corsi di formazione per genitori ed educatori, tavole rotonde, spettacoli, convegni, feste e attività ludiche e ricreative e percorsi di educazione alla mondialità e alla solidarietà internazionale.
|
09/10/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati