Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Multiculturalità

San Benedetto del Tronto | Istimo ha organizzato un corso di lingua e cultura araba. Si terrà presso l'Alberghiero di San Benedetto del Trono a partire da lunedi 21 novembre.

ISTMO Istituto di Studi Mediterranei e Orientali a sede nazionale a Latina. Ma il suo impegno è presente oltre che nel Lazio anche nel territorio Marchigiano ed è proprio a San Benedetto del Tronto presso L'IPSSAR l'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione che ha organizzato un corso di Lingua e lettura Araba tenuto dal professor Giuseppe Cecere, dell'Università La Sapienza di Roma.
La prima lezione è fissata per il girono 21 novembre alle ore 21,00. Per le iscrizioni e per le informazioni ci si può rivolgere alla professoressa Giancarla Perotti referente dell'ISTMO sul nostro territorio (numero di telefono 347 5313296).

Nel presentare il corso di Arabo il presidente dell'ISTMO afferma che «l'altra sponda del Mediterraneo è ancora oggi, per molti di noi, un "territorio inesplorato". Secoli di relazioni, pacifiche o conflittuali, non sono bastati a produrre una conoscenza reciproca obiettiva e serena. Oggi, questa è però una necessità imperativa.
La globalizzazione ha ormai portato il mondo arabo "in casa nostra", ponendoci di fronte a nuovi e pressanti interrogativi, di vitale importanza per il futuro della civiltà occidentale.

Il Corso di Lingua e Cultura Araba promosso dall'ISTMO vuole offrire una chiave per accedere a questo mondo, vicino eppure ancora misterioso; fornire a ciascuno gli strumenti per rispondere criticamente alla grande sfida del nostro tempo».
Per l'ISTMO la ricerca scientifica e il dibattito intellettuale non sono mai neutrali, ma debbano servire alla promozione morale e materiale delle persone e della società e alla diffusione dei valori di libertà e responsabilità che sono alla base del progresso umano, con particolare attenzione ai rapporti tra le religioni alla promozione dei diritti umani.

Quindi un multiculturalismo non vuoto e passivo ma attivo, costruttivo e pluralistico fatto di valori condivisi.

16/11/2008





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati