Polo scolastico di Ascoli, approvato il progetto
Ascoli Piceno | Si realizzerà il secondo stralcio che sorgerà accanto allIstituto tecnico per Attività sociali Mazzocchi.
Foto dellarea dove sorgerà ledificio
Il progetto rientra nel piano di razionalizzazione delle strutture scolastiche superiori della città elaborato dalla Provincia ovviamente con la condivisione dell'Amministrazione comunale: il nuovo plesso ospiterà infatti l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Umberto I", oggi parzialmente accolto nell'antico edificio di Corso di Sotto che la Provincia sta vendendo. Proprio con il ricavato di questa vendita si realizzerà, tra le altre cose, anche la nuova sede dell'"Umberto I", una struttura di quattro piani per accogliere 40 aule, di cui 14 speciali, e un corpo di collegamento su due piani destinato a 15 locali per uffici per una superficie complessiva di 5200 metri quadrati. Previsti anche 1470 metri quadrati riservati a posti auto coperti. Il progetto approvato dalla Giunta ha un costo stimato di 3 milioni e 850mila euro. Naturalmente sarà prevista, a cura del Comune, anche un'adeguata viabilità per far fronte al nuovo afflusso di utenza.
"L'Amministrazione provinciale che arriverà nel giugno 2009 - sottolinea l'assessore al patrimonio ed edilizia scolastica Ubaldo Maroni - potrà avvalersi di un piano che distribuisce in modo razionale le scuole sul territorio comunale, con gli istituti umanistici in centro e, nel nuovo Polo, gli istituti tecnici come l'Agrario "Ulpiani", l'Industriale "Fermi", l'ITAS "Mazzocchi" e, appunto, l'ITG "Umberto I". Lì è previsto anche che sorga la nuova sede dell'IPSIA.
Ma soprattutto - aggiunge Maroni - è un piano immediatamente attuabile che, nello stesso tempo, valorizza i beni dell'Ente dismettendo quelli non più funzionali alle esigenze istituzionali e reperisce le risorse necessarie senza far ricorso ad indebitamento. Nel caso specifico, sono in via di ultimazione con il Comune le procedure urbanistiche per dare il via definitivo all'asta per la vendita dell'immobile di Corso di Sotto che fornirà i finanziamenti necessari a diversi interventi nell'edilizia scolastica cittadina, tra cui appunto il nuovo plesso del Pennile di Sotto".
|
23/12/2008
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji