Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Facendo il punto sui trasporti... Rossi e Maroni al tavolo di consultazione

Grottammare | Tavolo di consultazione, ieri pomeriggio, con il Presidente della Provincia Massimo Rossi e l'assessore ai trasporti Ubaldo Maroni per discutere sulla situazione del trasporto pubblico locale.

di Francesca Poli

Un momento della riunione

Gli "stati generali" del trasporto pubblico locale si sono riuniti ieri pomeriggio, mercoledì 3 dicembre nella sala consiliare del comune di Grottammare, insieme al presidente della Provincia Massimo Rossi e dall'assessore ai trasporti Ubaldo Maroni per un "Tavolo di consultazione sul trasporto pubblico locale", un appuntamento annuale nel corso del quale la Provincia, Ente di area vasta che ha il compito di coordinare e rappresentare le istanze del territorio, ha fatto il punto della situazione sui progetti avviati e raccolto pareri e proposte di tutti i soggetti interessati al delicato tema: gli enti locali in primis (Comuni, Unioni dei Comuni, Comunità montane), ma anche le società di trasporto su gomma e su rotaia, i sindacati, la Camera di Commercio, le facoltà universitarie, le strutture periferiche dello Stato che si occupano di trasporti, le associazioni degli industriali, dei commercianti, degli artigiani, dei consumatori, le cooperative, le organizzazioni ambientaliste.

Tre i punti focali su cui si è discusso: innanzitutto l'assegnazione dei Fondi FAS per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ascoli - Porto d'Ascoli e il sottopasso in via Pasubio, sempre a Porto d'Ascoli, due obiettivi fondamentali che hanno finalmente trovato finanziamenti per essere attuati. "Sono stati stanziati circa 5 milioni 760 mila euro per il sottopasso provenienti non solo dalle risorse FAS ma anche dal Comune di San Benedetto e il Ministero delle Infrastrutture - spiega l'assessore ai trasporti Maroni - e circa 11 milioni 200 mila euro per l'elettrificazione della linea ferroviaria. Ora ci auguriamo che i lavori partano nel 2010!"

Ma tutto ciò basterà per far si che i cittadini prendano il mezzo pubblico è lascino le macchine a casa? "Stiamo cercando di migliorare i servizi, offrendo agevolazioni e qualità migliori nel pubblico trasporto - afferma il Presidente della Provincia Massimo Rossi - purtroppo da noi manca ancora la "cultura" del viaggiare con il mezzo pubblico; tutti preferiscono il mezzo privato nonostante i prezzi elevati che esso comporta: benzina, parcheggio... Ma non è solo una problematica di questo territorio; in tutta Italia è così e noi dobbiamo cercare di raggiungere gli stessi obiettivi, in materia di traffico urbano, che ha raggiunto la comunità Europea già da tempo".

"Sono d'accordo con il presidente Rossi - spiega Maroni - quando afferma che manca la "Cultura" del viaggiare con i mezzi pubblici o in bicicletta. Dati confermano che, nel nostro territorio, solo a San Benedetto il 76,8% dei cittadini usa la macchina sul quale magari viaggiano soli, senza nessun passeggero a bordo! Per questo motivo ci stiamo impegnando moltissimo per attuare nuovi progetti che invoglino i cittadini ad usare mezzi alternativi, che per il momento usano solo studenti (il 33% del totale nella Provincia) e lavoratori (67% del totale nella Provincia)".

Spazio dunque a tariffazioni agevolate e a nuove azioni infrastrutturali come la progettazione della metropolitana di superficie con nuove fermate, nuove frequenze orarie e l'elettrificazione della linea ferroviaria Ascoli Piceno - Porto d'Ascoli insieme alla realizzazione del sottopasso di Via Pasubio. La Regione Marche, inoltre, su proposta anche della Provincia di Ascoli, ha cofinanziato dei progetti relativi alla riqualificazione delle stazioni o fermate ferroviarie impresenziate per svolgervi attività istituzionali, sociali e di valorizzazione del territorio, comunque no profit, compatibili con il servizio ferroviario in stazioni già esistenti. Buoni risultati, invece, stanno fruttando sia i semafori intelligenti (diventano verdi al passaggio del mezzo pubblico per agevolare la velocità dello stesso) e il servizio a chiamata, per ora solo in via sperimentale.
Discreto successo anche l'iniziativa del 2006 "Centro in bici" che, grazie alla messa a disposizione di biciclette nelle stazioni, permetteva ai lavoratori di raggiungere il centro cittadino con le due ruote.

"Dati dimostrano che i cittadini hanno voglia di cambiare - conclude il presidente Rossi - bisogna solo fare una grande campagna promozionale in modo che essi vengano a conoscenza dei molteplici servizi che il nostro territorio offre. A volte si tratta solo di una mancata sponsorizzazione. I dati sull'aumento del traffico sono a dir poco allarmanti: siamo arrivati a 35 milioni di veicoli in tutta Italia contro i 1600 degli anni '60: una cosa scandalosa!"

In media ogni 1000 abitanti in Italia esistono 768 veicoli: siamo il paese Europeo con la più alta percentuale di macchine ogni mille abitanti rispetto ad una media Europea del 581,8. Un dato significativo se si considera il clima più temperato del nostro paese e un'attività industriale ben inferiore rispetto a molti paesi europei. L'inquinamento dell'aria nelle nostre città è un prezzo da pagare per lo sviluppo e per il benessere dei nostri tempi, ma forse è il caso di cominciare ad usare i mezzi pubblici...

04/12/2008





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati