Santo Stefano per le scuole: prevenzione per la scoliosi e vizi di postura
Ascoli Piceno | Gli operatori del centro S. Stefano incontrano gli studenti per prevenire le patologie vertebrali. Il progetto si intitola " Scuola-famiglia-equipe riabilitativa: insieme per conoscere, prevenire e curare le patologie vertebrali".
di Tiziana Capocasa
Tre sono le scuole che hanno aderito alla proposta: il primo incontro avverrà il 16 gennaio presso la Scuola "Borgo Solestà" di Ascoli Piceno a partire dalle ore 16.30 fino a circa le 18.00. Gli altri incontri sono previsti per il 5 febbraio presso la scuola " don Luigi Giussani" e per marzo , in data non ancora concordata, presso Istituto scolastico comprensivo di Acquaviva Picena e Monsampolo.
La struttura che organizza l'incontro è "Centro Ambulatoriale di Riabilitazione( C.A.R.) S. Stefano di Ascoli Piceno. L'equipe, coordinata dalla dott.ssa Rita Marconi, fisiatra esperta di patologie complesse in età evolutiva, è costituita da quattro terapisti della riabilitazione, esperti nel settore delle patologie vertebrali, e un ortottista. I terapisti della riabilitazione che si sono formati in maniera più specifica nel trattamento delle patologie vertebrali in età evolutiva sono: Claudia Quadrizzi, Mario Salvi, Pina Mari e Pietro Rossi Brunori; oltre ad un ortottista che da tempo opera al S.Stefano, Francois Vigneux .
Nel corso degli incontri saranno trattati aspetti che implicano colonna-postura a funzionalità visiva, ergonomia ( posizionamento sul piano lavoro a casa e a scuola, uso di videoterminali, utilizzo dello zaino) e attività sportiva.
“Tale progetto-spiega la dott.ssa Rita Marconi- è nato dalla crescente richiesta di intervento riabilitativo determinata da una maggiore sensibilità al problema, all’aumento dei quadri clinici legati al cambiamento delle abitudini di vita e degli aspetti antropomorfici quali la sedentarietà, il soprappeso, l’aumento dell’altezza media e dall’evoluzione delle conoscenze in ambito scientifico. Nell’ultimo decennio l’attenzione è stata rivolta alle deviazioni del rachide e dei vizi posturali. Con l’avvento del computer, poi, tali patologie sono aumentate in maniera esponenziale fra i giovani che a volte trascorrono la maggior parte del loro tempo libero sulla tastiera o davanti al piccolo schermo”.
Gli obiettivi dell’interessante progetto sono: fornire le linee guida sulle migliori strategie per aumentare la percentuale di alunni che adottano una corretta postura, promuovere lo svolgimento di una regolare attività fisica e la pratica dello sport, ottenere la piena collaborazione delle famiglie affinché accompagnino i figli dal medico per controllare la colonna vertebrale. Ed ancora ridurre il numero dei casi severi di scoliosi e di latri dimorfismi causati da scorrette abitudini posturali e di vita avvalendosi di diagnosi precoci, evitare la comparsa di dolori muscolari e osteoarticolari a livello del rachide mediante diagnosi precoce attraverso l’esecuzione di specifici screening.
|
15/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji