Acquaviva, 3000 pellegrini per La Via dei Presepi
Acquaviva Picena | Il comune acquavivano ringrazia del grandissimo successo che ha avuto la manifestazione natalizia e stila un bilancio dei partecipanti all'evento.
Un momento della premiazione per la "Via dei Presepi"
«Circa 3000 presenze - ha continuato un tanto compiaciuto quanto emozionato Davide Portelli, ideatore, nel 2007, con il supporto dell'assessorato al Turismo e Cultura della locale Amministrazione Comunale, della manifestazione - è il bilancio più che positivo di quest'edizione, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato buona parte delle festività».
A riprova della veridicità di tali dichiarazioni, la molteplicità di firme ed apprezzamenti lasciati dai visitatori sulle pagine dei registri, collocati all'interno degli otto punti costituenti il suggestivo itinerario. Di varia provenienza, seppur, particolarmente, dall'Italia centrale, l'affluenza, come si evince anche dalle numerose schede - 447 - d'adesione al concorso "Acquaviva e i Presepi - sezione visitatori", i quali hanno premiato, con i loro voti, il miglior apprendista presepista. Forte delle sue 127 preferenze, è risultato vincitore l'acquavivano Carlo Travaglini. A seguire, la rivierasca Scuola Primaria III Circolo di San Benedetto del Tronto (62), con la maestra Francesca Pelletti, e, al terzo posto, la Scuola dell'Infanzia di Acquaviva Picena, capitanata dall'insegnante di religione Daniela Damiani (46). Il primo classificato s'è aggiudicato una fotocamera digitale Nikon, mentre i secondi un pacco - dono "Delizie d'inverno", fornito dal supermercato Coal di Rossi Pio. Alle medaglie d'argento, per finire, è stata consegnata una confezione di vini piceni, offerta dall'Azienda vitivinicola San Francesco di Cherri Paolo.
Premi anche per quattro fortunati estratti, tra i visitatori stessi, che hanno vinto altrettanti buoni per una cena per due persone, presso gli agriturismi Azzurro e Nonna Peppa, la Locanda del conte ed il ristorante - pizzeria 1941.
Elogiati, dal primo cittadino e dal vice Teodorico Compagnoni, che non ha mancato di ringraziare i numerosi presenti, con speciale riguardo i bambini, anche gli altri sei presepi in concorso, realizzati, con sapiente maestria, da Renata Napoletani, Gian Battista Burrasca, i fanciulli Andrea e Giulia Zappasodi, Luigino Fazzini, il Gruppo Piccoli Missionari e le Suore di Bethania. Ciascuno ha ricevuto, quale riconoscimento, un attestato di partecipazione a "La Via dei Presepi".
Diplomi di ringraziamento, altresì, a quanti hanno collaborato all'iniziativa, attribuendole quella risonanza e valore aggiunto tali da decretarne un simile successo. A cominciare dai vari consorzi cittadini: Palio del Duca, Videoincontri, Laboratorio Terraviva e Associazione turistica Pro Loco. Per finire, la Confraternita Madonna del Rosario, i Frati Agostiniani Scalzi del convento san Lorenzo martire, la chiesa san Niccolò da Bari, guidata da don Dino Pirri, ed il Gruppo Scout Acquaviva Picena 1. Non ultima, l'Associazione Italiana Amici del Presepio - sezione di San Benedetto del Tronto, che ha fornito buona parte delle sacre rappresentazioni esposte.
Un encomio speciale, per il loro preziosissimo contributo, da parte del primo cittadino, ai consiglieri comunali Maria Pia Olivieri e Davide Portelli, nonché all'assessore alle Attività Produttive e Rapporti con le associazioni Francesco Sgariglia.
Da non dimenticare, alcuni ragazzi, che, a vario titolo (allestimento presepi e luminarie, organizzazione concorsi, rapporti con le stampa e custodia degli immobili) hanno cooperato alla riuscita della manifestazione: Daniele Capretti, Roberto Carosi, Massimiliano Gaetani, Alessandro Quinzi, Daniela Spinelli, Paride e Francesco Traini, Rita Capecci. «La manifestazione - hanno concluso all'unanimità gli amministratori intervenuti - sarà certamente replicata e, con l'impegno di tutti, perfezionata».
Un ringraziamento, da parte di Portelli, all'Associazione Palio del Duca, per la Iª edizione della "Natività in piazza del Forte", in costume medioevale, che, lo scorso 6 gennaio, ha chiuso in bellezza il calendario degli eventi natalizi della "Città di Sponsalia". Organizzata dal consorzio presieduto dal cav. Nello Gaetani, su idea dello stesso Portelli, è stata realizzata in collaborazione con le associazioni Pro Loco e San Francesco, la parrocchia san Niccolò da Bari, l'Istituto Scolastico Comprensivo, il Gruppo Scout ed ha visto la partecipazione straordinaria dei Cantori di sant'Antonio; riuscendo a calamitare ai piedi della Fortezza centinaia di curiosi.
|
15/01/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji