Torneo Internazionale di scacchi Adriatico-Ionio
Ancona | Il Presidente della giunta delle Marche: "Un' occasione in più per consolidare i rapporti tra i popoli del Mediterraneo".
Gian Mario Spacca al torneo Internazionale di scacchi Adriatico-Ionio
Il presidente della Regione Gian Mario Spacca ha partecipato questa mattina all'inaugurazione del Torneo Internazionale di Scacchi "Adriatico - Ionio Mare di Pace" in corso fino al 9 gennaio nella sede del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona.
"Questa manifestazione - ha sottolineato Spacca - è stata fortemente voluta dalla Regione e dal Segretariato dell'Iniziativa Adriatico Ionica e rientra nella più ampia strategia di consolidamento dei rapporti nell'area del Mediterraneo che le Marche sostengono con convinzione da tanti anni.
I processi della politica internazionale, però, non possano esaurirsi negli incontri di carattere prettamente istituzionale. L'integrazione tra i popoli si costruisce anche e soprattutto attraverso la cultura, la musica, lo sport e le attività della vita quotidiana.
Così come lo sono state il Festival Internazionale Adriatico - Mediterraneo ad Ancona, il concerto di Giovanni Allevi a Sarajevo, lo scambio di esperienze con il sindacato albanese in visita qui alcuni mesi fa, anche questo Torneo di scacchi è un'occasione per contribuire alla costruzione di un mare di pace".
Al torneo sono iscritti 100 giocatori provenienti da 12 paesi oltre ai giocatori italiani. In particolare sono protagonisti i giocatori, alcuni di livello internazionale, dei paesi dell'Adriatico - Ionio come Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia, Albania, Grecia, ma partecipano anche Moldavia, Macedonia, India, Brasile oltre che, ovviamente, l'Italia.
"Questa manifestazione - ha sottolineato Spacca - è stata fortemente voluta dalla Regione e dal Segretariato dell'Iniziativa Adriatico Ionica e rientra nella più ampia strategia di consolidamento dei rapporti nell'area del Mediterraneo che le Marche sostengono con convinzione da tanti anni.
I processi della politica internazionale, però, non possano esaurirsi negli incontri di carattere prettamente istituzionale. L'integrazione tra i popoli si costruisce anche e soprattutto attraverso la cultura, la musica, lo sport e le attività della vita quotidiana.
Così come lo sono state il Festival Internazionale Adriatico - Mediterraneo ad Ancona, il concerto di Giovanni Allevi a Sarajevo, lo scambio di esperienze con il sindacato albanese in visita qui alcuni mesi fa, anche questo Torneo di scacchi è un'occasione per contribuire alla costruzione di un mare di pace".
Al torneo sono iscritti 100 giocatori provenienti da 12 paesi oltre ai giocatori italiani. In particolare sono protagonisti i giocatori, alcuni di livello internazionale, dei paesi dell'Adriatico - Ionio come Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia, Albania, Grecia, ma partecipano anche Moldavia, Macedonia, India, Brasile oltre che, ovviamente, l'Italia.
|
02/01/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji