Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Indagine sul Natale dei sambenedettesi, si tirano le somme

San Benedetto del Tronto | L'Eurispes Marche rende noto il risultato di un'indagine che ha coinvolto un campione rappresentativo di sambenedettesi. Fra regali e spese è ora di fare un bilancio.

di Francesca Gironelli

Crisi sìsì? Crisi no? Diciamo crisi sì e no, visto quanto ci racconta l'indagine dell'Eurispes Marche, che ha messo sotto la lente d'ingrandimento il Natale dei sambenedettesi.

Per quanto riguarda l'allineamento nazionale, tutto regolare per quanto riguarda i viaggi all'estero. Se in Italia la tendenza è quello di pochi viaggi all'estero - tranne per città 'cult' come Parigi e Londra - i sambenedettesi rientrano in questo profilo e rispettano anche la diminuzione della durata del viaggio che si attesta in circa 1,5 giorni per singola vacanza.

I viaggiatori nostrani lamentano però una mancanza di collegamenti aerei da Ancona e Pescara e questo punto dolente fa ancora più male se si pensa al problema per chi vuole raggiungere facilmente la Riviera delle Palme: magari è scoraggiato dalla povertà dei collegamenti esistenti con le grandi città, italiane ed estere. Spostarsi su Bologna o Roma non è sempre così facile e di sicuro poco comodo.

Ritornando al Natale dei sambenedettesi, per quelli rimasti a casa, su 10 intervistati solo 3 ammettono di aver ammazzato il tempo e la noia con un cine-panettone.

E per i regali? Dalle tasche dei sambenedettesi escono in media 35 euro per un singolo regalo. Niente male per un periodo di crisi economica.

Gli 'evergreen' natalizi sono i giocattoli e i libri, assieme a cellulari e profumi.
Una novità è l'attenzione, seppur non marcata, verso il vino che rappresenta un'eccellenza del nostro territorio. Non solo gli appassionati regalano vino, ma anche chi apprezza un'eccellenza del territorio.
Una preferenza accordata ad un tipo di regalo particolare e sempre gradito, in ritardo rispetto ad altre regioni che mostrano una cultura del vino più diffusa.

Nuovi spunti per un nuovo turismo arrivano dall'attenzione alla persona e il wellness. Una novità che si fa largo in contro tendenza al Natale che vuole un aumento medio di 1 kg per persona.
Un sambenedettese su cinque ha scelto di coccolarsi e scrollarsi di dosso un periodo di stress e di crisi: centri benessere e beauty farm sembrano sostituire le più care mete tropicali o suggerite da cine-panettoni.

Ultima festa che chiude il periodo è l'Epifania. Ma è la Befana che i più piccoli hanno in mente. Questo vale meno per i sambenedettesi: la maggior parte degli adulti ne farebbe volentieri a meno, ritenendola un 'doppione' che in questo momento di crisi rischia di compromettere l'esigenza per i beni di prima necessità.

02/01/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji