Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Maxi sequestro di pesce, non si pensa al danno fatto all'indotto

San Benedetto del Tronto | Secondo un nostro lettore, l'informazione trasmessa dalle agenzie stampa e ufficializzata dal ministro Zaia, doveva essere trattata a livello locale in maniera diversa per non danneggiare l'economia locale.

di Redazione

Riceviamo e pubblichiamo una lettera al direttore inviata da un lettore che ha voluto esprimere la sua opinione sulla vicenda del maxi sequestro di pesce avariato.
Si ricorda che la notizia di carattere nazionale è stata diffusa dalle agenzie stampa e da fonti ufficiali, seguita nello stesso giorno e a distanza di poche ore dalle dichiarazioni dell'Assessore Capriotti. 

Anche nella vostra prima pagina nella cronaca di San Benedetto non avete resistito nel fare della cattiva informazione su una già pessima informativa del ministro Zaia. Infatti avete intitolato l'articolo "Pesce avariato, il maxisequestro coinvolge anche San Benedetto del Tronto" senza pensare neanche per un attimo alle conseguenze che questa notizia può causare a tutto l'indotto già fortemente in crisi. Non avete nemmeno avuto l'accortezza di andare a verificare perché il prodotto sia stato sequestrato e di inserire questa importantissima informazione nell'articolo.

Tutto il prodotto messo sotto sequestro dalla nostra solerte Capitaneria di porto fa riferimento solamente a partite di pesce scaduto e conservato in celle frigorifere derivanti da fallimenti o atti di sequestro giudiziario che addirittura in due casi specifici sotto tutela del tribunale e mai smaltiti perché non autorizzati dallo stesso.

In un altro caso fa riferimento a merce sempre derivante a fallimento conservata da una ditta che ha rilevato in affitto le celle e che non ha posizionato i cartelli di prodotto scaduto sulla merce. Mai ed in nessun caso la merce è stata messa in commercio visto la tutela del tribunale e soprattutto il pesce non era avariato, visto la mancanza di analisi che comprova questa tesi così come la cattiva conservazione dipende soltanto dallo stato del prodotto ormai scaduto da anni.

Voglio ricordare che dal nostro distretto agroalimentare vengono fuori ogni anno circa 30 milioni di pezzi per la grande distribuzione di pesce surgelato e congelato si distribuisce ancora un fatturato di qualche centinaio di milioni di euro in commercializzazione, ci sono i migliori ristoranti delle Marche che fanno di San Benedetto del Tronto una meta per il turismo enogastronomico, vogliamo distruggere tutto solo per enfatizzare le bugie messe in rete ad arte dal nostro ministro Zaia chiamandoci avvelenatori .

Il solerte ministro ha tutti gli interessi sia per i suoi collegamenti con l'agricoltura sia per il suo passato di presidente provincia di Treviso per il su piano strategico di marketing territoriale sul turismo (vedi sito del ministro).

Dobbiamo cercare di tutelare le nostre eccellenze e non farci prendere per i fondelli. I nostri prodotti sono i migliori, i nostri produttori hanno continui controlli da parte di Nas, Asl, Finanza, Capitaneria e non si può, neanche volendo, uscire dalla corretta via, pagano di tasca loro il controllo qualità che ogni azienda ha all'interno, proprio per evitare multe e sequestri.
Penso che sia atto dovuto se qualche imprenditore inizi a fare delle cause per risarcimento danni verso chi lancia segnali così negativi demonizzando una categoria che non solo non ha avvelenato nessuno m fa del proprio mestiere una vera e propria ragione di vita.

02/01/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji