Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cambiano le norme sulla sicurezza dei lavoratori, il Cescot c'è

San Benedetto del Tronto | L'azienda deve garantire al lavoratore formazione riguardo la sicurezza sul posto di lavoro. Il Cescot ha organizzato a riguardo una serie di corsi che in questi giorni sono in pieno svolgimento.

di Redazione

(Foto: A. Cellini)

E' stato pubblicato il 30 aprile 2008 sulla Gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, recante il nuovo Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori. La nuova legge estende il campo di applicazione della normativa sulla sicurezza dei lavoratori, rafforza il ruolo delle rappresentanze dei medesimi e semplifica alcuni obblighi formali. Viene poi fortemente inasprito il sistema sanzionatorio.

Si traduce così la risposta delle istituzioni alle così dette "morti bianche" sul lavoro che negli ultimi tempi, hanno assunto livelli allarmanti e alle quali la stampa e i media hanno dato ampia risonanza.

Viene anche data molta importanza alla formazione del lavoratore in materia di sicurezza. A tal proposito sono gia partiti numerosi corsi d'aggiornamento per far si che le aziende siano in regola con le nuove disposizioni del testo. Ad esempio sta per terminare a San Benedetto la prima sessione del corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro organizzati dal Cescot. Partito il 20 gennaio, si concluderà il 10 febbraio. Un totale di 32 ore di formazione che hanno interessato venti persone in rappresentanza di altrettante aziende del territorio.

Secondo la nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (ex legge 626) ogni azienda deve avere un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), al quale deve essere obbligatoriamente garantita la formazione ed il suo nominativo deve essere inviato all'INAIL. La mancata formazione dei dipendenti può causare una multa di 10mila euro o, addirittura, la chiusura dell'azienda.

I particolari dell'iniziativa sono stati presentati alla stampa da Elena Capriotti responsabile provinciale Cescot (Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziario-Centro Polifunzionale della Formazione) e al Segretario regionale della Confesecenti Paolo Perazzoli.

Cescot in itinere, questo il nome del un progetto di formazione che passa attraverso i territori mantenendo un rapporto diretto con le imprese. Ad esse vengono offerti servizi di formazione e consulenza in importanti ambiti come la sicurezza, la qualità e l'ambiente. "Si tratta di un vero e proprio progetto di responsabilità sociale che riguarda anche le piccole imprese", spiegano Capriotti e Perazzoli.

Ma questa non è l'unica novità del Cescot in fatto di formazione: ad aprile ci saranno due seminari che riguarderanno il rinnovo dei libretti sanitari. Tale compito infatti non è più di competenza dell'ASUR ma viene effettuato attraverso un corso di formazione che il Cescot può garantire. Entro il primo luglio, inoltre, va rinnovato il titolo della SAB, autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. Anch'esso può essere rinnovato con un corso formativo di otto ore.

Anche per le imprese che operano nel capo nel commercio e del turismo il nuovo testo impone importanti novità. Per facilitare il lavoro degli operatori che si avvicinano alla stagione balneare 2009, il Cescot promuove un check-up aziendale gratuito. Tale importante servizio sarà disponibile fino alla fine di marzo.

Tornando al Testo Unico sulla sicurezza dei lavoratori ecco le principali novità introdotte dalla nuova norma:

Estensione gli obblighi Anche ai lavoratori autonomi, alle nuove di figure di lavoratori come collaboratori coordinati e continuativi (anche a progetto) nonchè ai componenti dell’impresa familiare ai sensi dell’art. 230-bis c.c.

Ruoli e figure aziendali La nuova normativa ridisegna i compiti ed i ruoli dei protagonisti della sicurezza sul lavoro stabilendo in maniera precisa quali obblighi siano delegabili e quali, invece no (art. 17 e seguenti del T.U.). Particolare importanza riveste il ruolo del rappresentante dei lavoratori. Nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza é di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo, mentre nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante è eletto o designato dai lavoratori e le altre figure previste dal decreto 81.

La formazione e l’informazione Sono elementi che pervadono tutta la normativa: viene ribadito che dovrà essere preventiva precisando, altresì, che solo i lavoratori che abbiano ricevuto adeguate istruzioni e addestramento potranno essere adibiti allo svolgimento di mansioni che comportino particolari rischi (art. 18 T.U.). Di seguito elenchiamo le figure obbligate alla formazione: a)Il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione in autonomina deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definite. b)Ciascun lavoratore deve ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici, c)Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

Sistemi di qualificazione Tra le tante novità da segnalare v'è pure l'introduzione di un sistema di certificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi sulla tutela della sicurezza sul lavoro. Il possesso di questa "certificazione" costituirà il presupposto necessario per partecipare ad appalti e subappalti pubblici, nonché per ottenere agevolazioni, finanziamenti e contributi pubblici.

29/01/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati