I saldi arrivano con la Befana
Ascoli Piceno | Con la festività dellEpifania (giornata in cui tutte le attività commerciali potranno restare comunque aperte) prenderanno ufficialmente avvio ad Ascoli, così come in tutta la regione Marche, i saldi di fine stagione, che si protrarranno sino al 1° marzo
di Redazione

Foto d'archivio
“Se in tempi passati la data di inizio delle vendite di fine stagione era attesa dai consumatori, quest’anno la stessa non fa più di tanto notizia poiché, già qualcuno ha anticipato l’inizio ed addirittura, durante il mese di dicembre sono impazzati i “presaldi”, o saldi occulti che dir si voglia”.
Il commento è del direttore Confcommercio Giorgio Fiori che, polemicamente, evidenzia come già a dicembre, pur essendo rigorosamente vietati, saldi e vendite promozionali, e come se non fossero bastati già le tante offerte sottocosto, diversi esercenti, spinti presumibilmente dall’andamento piuttosto negativo delle vendite di abbigliamento nel periodo autunno-inverno, sono statti per così dire “costretti” ad anticipare le svendite, con l’escamotage degli “sconti alla cassa” e senza peraltro preoccuparsi più di tanto dei vincoli di legge visto che alcuni, confidando nella totale assenza di controlli, hanno anche ampiamente pubblicizzato in vetrina l’anticipo degli sconti, entro la stagione”.
“Questa invenzione dei “presaldi” - aggiunge Fiori- è preoccupante poiché oltre a denotare una criticità delle vendite sempre più incipiente, svilisce la funzione delle vendite di fine stagione, disorientando i consumatori e realizzando una concorrenza sleale nei confronti di quegli esercenti che rispettano le regole.”
”Ad ogni buon conto – secondo il direttore della Confcommercio – non si è certamente di fronte ad una crisi dei saldi in quanto le previsioni sull’andamento delle svendite invernali 2009 restano, pur se pacatamente, ottimistiche, poiché nonostante i “presaldi” ed il recupero delle vendite natalizie, le giacenze sono ancora piuttosto elevate e quindi l’offerta molto ampia, stimolerà la corsa all’affare sin dai primi giorni, quando ci sarà la più ampia possibilità di scelta, anche di taglie e colori”.
“E tutto ciò più che altro per la gioia dei consumatori, che non è la stessa dei commercianti poiché non va dimenticato che durante i saldi i margini per loro si riducono drasticamente, anche se ci si garantisce una buona liquidità a breve per gli acquisti primavera – estate, ma con poca redditività per il punto vendita”.
“Gli sconti quest’anno – conclude Fiori - potranno essere anche maggiori rispetto all’anno passato, partendo subito da un 50% e se una volta gli stessi erano limitati ad abbigliamento e calzature, negli ultimi tempi interessano tanti altri settori quali articoli per la casa, arredamento, elettrodomestici ed elettronica costituendo dunque un richiamo ancora più ampio.”
Con l’occasione la Confcommercio ricorda agli operatori che, per poter effettuare i saldi, deve esserne data comunicazione scritta al Comune almeno entro 5 giorni prima, specificando la data di inizio e la durata. Le merci poste in vendita devono inoltre essere esposte con l’indicazione del prezzo praticato prima dei saldi e del nuovo presso, con evidenziato il relativo sconto o ribasso effettuato, espresso in percentuale. Solo dopo il 1° Marzo, eventualmente, si potrà ripartire con le regolari “vendite promozionali”, evitando sicuramente i “presaldi”.
Il commento è del direttore Confcommercio Giorgio Fiori che, polemicamente, evidenzia come già a dicembre, pur essendo rigorosamente vietati, saldi e vendite promozionali, e come se non fossero bastati già le tante offerte sottocosto, diversi esercenti, spinti presumibilmente dall’andamento piuttosto negativo delle vendite di abbigliamento nel periodo autunno-inverno, sono statti per così dire “costretti” ad anticipare le svendite, con l’escamotage degli “sconti alla cassa” e senza peraltro preoccuparsi più di tanto dei vincoli di legge visto che alcuni, confidando nella totale assenza di controlli, hanno anche ampiamente pubblicizzato in vetrina l’anticipo degli sconti, entro la stagione”.
“Questa invenzione dei “presaldi” - aggiunge Fiori- è preoccupante poiché oltre a denotare una criticità delle vendite sempre più incipiente, svilisce la funzione delle vendite di fine stagione, disorientando i consumatori e realizzando una concorrenza sleale nei confronti di quegli esercenti che rispettano le regole.”
”Ad ogni buon conto – secondo il direttore della Confcommercio – non si è certamente di fronte ad una crisi dei saldi in quanto le previsioni sull’andamento delle svendite invernali 2009 restano, pur se pacatamente, ottimistiche, poiché nonostante i “presaldi” ed il recupero delle vendite natalizie, le giacenze sono ancora piuttosto elevate e quindi l’offerta molto ampia, stimolerà la corsa all’affare sin dai primi giorni, quando ci sarà la più ampia possibilità di scelta, anche di taglie e colori”.
“E tutto ciò più che altro per la gioia dei consumatori, che non è la stessa dei commercianti poiché non va dimenticato che durante i saldi i margini per loro si riducono drasticamente, anche se ci si garantisce una buona liquidità a breve per gli acquisti primavera – estate, ma con poca redditività per il punto vendita”.
“Gli sconti quest’anno – conclude Fiori - potranno essere anche maggiori rispetto all’anno passato, partendo subito da un 50% e se una volta gli stessi erano limitati ad abbigliamento e calzature, negli ultimi tempi interessano tanti altri settori quali articoli per la casa, arredamento, elettrodomestici ed elettronica costituendo dunque un richiamo ancora più ampio.”
Con l’occasione la Confcommercio ricorda agli operatori che, per poter effettuare i saldi, deve esserne data comunicazione scritta al Comune almeno entro 5 giorni prima, specificando la data di inizio e la durata. Le merci poste in vendita devono inoltre essere esposte con l’indicazione del prezzo praticato prima dei saldi e del nuovo presso, con evidenziato il relativo sconto o ribasso effettuato, espresso in percentuale. Solo dopo il 1° Marzo, eventualmente, si potrà ripartire con le regolari “vendite promozionali”, evitando sicuramente i “presaldi”.
|
03/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati