Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Abbattimento barriere architettoniche, contributi a Grottammare

Grottammare | Il Comune ricorda la scadenza del 1° marzo per la richiesta di contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.

palazzo comunale

Il Comune ricorda la scadenza del 1° marzo per la richiesta di contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, finanziati dalla legge 13/1989. Si tratta di contributi per interventi su immobili privati già esistenti, ove risiedano portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, per opere che eliminino ostacoli alla mobilità del disabile e che non siano ancora state realizzate al momento della presentazione della domanda.

Le domande devono essere presentate dal portatore di handicap (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l'immobile nel quale egli ha la residenza abituale. Insieme all'istanza vanno presentati il certificato medico attestante la patologia di cui è affetto il richiedente, il certificato ASL, la descrizione, anche sommaria, delle opere e la spesa prevista. Il contributo, comunque, verrà determinato sulla base delle spese sostenute e comprovate attraverso fatture quietanzate. L'importo massimo erogabile è di 7.101,28 euro. Sarà cura dell'amministrazione comunale accertare l'effettivo compimento dell'opera e la conformità rispetto alle indicazioni contenute nella domanda. Lo scorso anno sono pervenute 3 domande.

Per il resto della documentazione da allegare, vanno compilate apposite autocertificazioni utilizzando i modelli reperibili sul sito internet del comune (www.comune.grottammare.ap.it) nella pagina dedicata ai Lavori Pubblici, oppure direttamente all'ufficio Lavori Pubblici o all'URP.
I criteri di ammissibilità sono consultabili presso l'ufficio Lavori pubblici (terzo piano palazzo municipale - 0735.739218 - llpp@comune.grottammare.ap.it). Lo stesso ufficio ricorda che per la compilazione delle domande e qualsiasi informazione al riguardo mette a disposizione dei cittadini i propri collaboratori il mercoledì, dalle 9.30 alle 13.

30/01/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji