Si riprende con Michelangelo Antonioni
Ascoli Piceno | Per poter accedere alle proiezioni, occorre essere soci del Circolo attraverso il versamento della quota annuale di iscrizione che è fissata in 9 Euro (6 Euro per studenti/universitari) e che potrà essere versata direttamente allinizio di ogni serata.
di Redazione
Foto d'archivio
Riprende, dopo la pausa natalizia, giovedì 8 gennaio, alle 21, l’attività del Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro – Nel corso del tempo” di Monticelli con la collaborazione prestigiosa: la Fondazione “Libero Bizzarri” di San Benedetto del Tronto che con oltre quattromila titoli vanta l’Archivio Documentaristico più importante d’Italia.
L’attività è inserita nel circuito regionale CGS-ACEC “Sentieri di Cinema” a cui il Circolo di Monticelli aderisce. Verranno proiettati due documentari di grande valore: - il primo del grande regista Michelangelo Antonioni: Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale (1993, 8’) - a seguire Un'ora sola ti vorrei di Alina Marazzi (2002, 55') che ha vinto al Bizzarri 2003 il Premio "Rivista del Cinematografo".
La tessera del Circolo, oltre a garantire la partecipazione alle varie attività, dà, inoltre, diritto a sconti presso alcune attività commerciali della città.
L’attività è inserita nel circuito regionale CGS-ACEC “Sentieri di Cinema” a cui il Circolo di Monticelli aderisce. Verranno proiettati due documentari di grande valore: - il primo del grande regista Michelangelo Antonioni: Noto, Mandorli, Vulcano, Stromboli, Carnevale (1993, 8’) - a seguire Un'ora sola ti vorrei di Alina Marazzi (2002, 55') che ha vinto al Bizzarri 2003 il Premio "Rivista del Cinematografo".
La tessera del Circolo, oltre a garantire la partecipazione alle varie attività, dà, inoltre, diritto a sconti presso alcune attività commerciali della città.
|
07/01/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati