Palme infette. A Grottammare fioccano le richieste di abbattimento
Grottammare | Nonostante i contributi stanziati dallente comunale a favore di privati per la cura di palme colpite dal coleottero killer meglio conosciuto come punteruolo rosso, ad oggi aumentano le richieste di abbattimento. Solamente dieci le richieste di cura.
di Stefania Serino

esemplare di Paysandisia archon
"Probabilmente manca la sensibilità - commenta l'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi - da parte nostra c'è stata e ci sarà totale disponibilità ad intervenire a favore dei privati nella cura contro il punteruolo rosso, come dimostra l'ultima delibera di giunta dove il comune si è impegnato a sostenere parte delle spese previste per i relativi interventi che riguardano la messa in sicurezza delle palme infette, la potatura e il trattamento biologico".
Tuttavia i numeri parlano chiaro: solo dieci ad oggi le richieste di aiuto da parte dei privati, la maggior parte residenti della Zona Ascolani, dove l'assessorato ha già attivato interventi mirati a seconda del grado di infezione riscontrato che partono da un sopralluogo a cura dell' agronomo comunale Sig. Granchielli volto a valutare in modo approfondito ogni singolo caso.
Le palme dei privati che saranno ritenute irrecuperabili subiranno l'abbattimento, tutte le altre verranno sottoposte al trattamento previsto in questa fase sperimentale. L'orientamento cambia invece sul fronte pubblico: "l'assessorato tenterà il tutto per tutto - dice Marconi - proveremo a salvarle tutte senza distinzioni"
Peccato che il punteruolo rosso non sia l'unico problema all'orizzonte poiché esiste un altro insetto che deve preoccupare la riviera, si tratta della Paesantitia, la farfalla che attacca un altro tipo di palma, come ad esempio la Trachycarpus fortunei.
"Fortuna - conclude Marconi - che su questo tipo di farfalla il trattamento nematodi funziona al 100% tanto è vero che abbiamo esempi di guarigione proprio all'interno del giardino comunale. Il trattamento funziona anche perché tali farfalle depongono pochissime uova rispetto al punteruolo rosso che risulta molto più difficile da debellare".
|
07/02/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati