Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stefania Benatti scrive alla Gelmini

Ancona | Benatti: “Colpire ulteriormente la scuola aggraverà una situazione già preoccupante, con ricadute negative sull’indice di abbandono scolastico. Invito al Ministro ad un confronto approfondito nelle Marche".

Mariastella Gelmini

L'assessore regionale all'Istruzione, Stefania Benatti ha indirizzato al Ministro della Pubblica Istruzione, Maria Stella Gelmini, una lettera per esprimere una forte preoccupazione per l'avvio del prossimo anno scolastico in relazione ai tagli che potranno essere apportati agli organici della scuola. La lettera contiene la richiesta al Ministro di "valutare con attenzione tutte le questioni" socio-economiche della comunità marchigiana e "la riconduzione dei tagli a livelli accettabili secondo la capacità di assorbimento e di sostenibilità del sistema regionale, comunque in misura tale da assicurare livelli minimi di servizio e di qualità dello studio per la popolazione studentesca marchigiana, tenuto conto anche dell'incremento, pari a 2000 unità."

"C'è già preoccupazione - si legge nella lettera - da parte di tutta la comunità marchigiana, dagli amministratori locali, ai sindacati, alle famiglie, vissuta con senso di disorientamento e manifestata con diverse iniziative, contro la riduzione degli organici nelle nostre scuole, ma i timori più forti esistono per i tagli in previsione. Si organizzano mobilitazioni e manifestazioni di vario genere finalizzate a mantenere livelli accettabili e rispondenti ai bisogni dei territori."

La lettera descrive dettagliatamente la situazione della scuola marchigiana e affronta alcune questioni nodali, legate sia al dimensionamento scolastico, sia all'inserimento sociale di alunni stranieri e di alunni disabili, in costante aumento annuo, sottolineando tra l'altro le peculiarità geo-morfologiche del territorio marchigiano, caratterizzato da una forte differenza tra la costa e la zona collinare-montuosa. "Una realtà particolarmente critica per i difficili collegamenti, la bassa densità di popolazione e un elevato rischio di abbandono scolastico."

L'assessore, ricordando che i tagli peserebbero molto di più su queste zone, sottolinea anche che tali territori sono già stati penalizzati dai pesanti eventi sismici che hanno distrutto interi paesi. " Nel tempo sono state ricostruite case e scuole che oggi rappresentano un motivo di orgoglio per l'intera regione. Piccole scuole ubicate in piccoli paesi, ma dall'enorme valore dal punto di vista della coesione sociale: un presidio contro lo spopolamento e il degrado, un'opportunità imperdibile di cultura e istruzione indispensabile."

Al Ministro, che è stato invitato a visitare le Marche per approfondire le caratteristiche del sistema scolastico regionale e confrontarsi su alcune questioni strategiche, Stefania Benatti fa presente che - oltre ad aver già provveduto alla riduzione di 5 autonomie scolastiche e aver istituito 5 centri di educazione per gli adulti senza oneri a carico dello Stato- si verifica anche una mobilità scolastica molto marcata verso la nostra regione, pari circa a 3000 studenti nell'anno scolastico 2007/2008 nelle scuole di II grado, dati riscontrabili grazie all'anagrafe regionale degli studenti.

Nella lettera viene anche affrontato il problema della recessione e della chiusura di numerose piccole e medie imprese "nerbo dell'economia regionale", che hanno portato a livelli preoccupanti l'indice di impoverimento delle famiglie marchigiane. " Colpire ulteriormente il mondo scolastico - si afferma nella lettera- aggraverà una già pesante situazione con una grave ricaduta negativa sull'effettivo esercizio del diritto allo studio."

11/03/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati