IOM Ascoli, un corso di formazione per un'assistenza di qualità
Ascoli Piceno | Cinque incontri, patrocinati dall'Ordine dei medici e in collaborazione con lUnione dei Comuni della Vallata del Tronto, per formare chi presta il suo tempo per l'assistenza ai malati di tumore.

Con lo slogan “voglIOMigliorare” l’Associazione IOM Ascoli Piceno onlus, impegnata da tredici anni nell’assistenza gratuita dei malati di tumore, organizza un corso di formazione per volontari domiciliari.
Il corso, che si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, si rende necessario per la specificità e la delicatezza della patologia, che richiede nei volontari non solo sensibilità e impegno, ma una adeguata preparazione, che renda davvero utile la loro generosa disponibilità.
Per raggiungere questo risultato il corso si articola in cinque incontri (che si terranno in Ascoli Piceno, Via delle Begonie, nell’Aula della Scuola di Formazione dell’ASUR Z.T.13, che ha assicurato ancora una volta la sua qualificata collaborazione), nei quali verranno trattati da docenti qualificati non solo gli aspetti clinici della malattia e le terapie, ma anche quelli relazionali del paziente e relativi ai bisogni psicologici della sua famiglia; naturalmente verranno approfonditi diritti, compiti e doveri del volontario e chiarito il suo ruolo a casa del malato anche attraverso le testimonianza di chi ha maturato questa esperienza e la pratica del personale infermieristico.
Verrà infine rimarcato il senso e l’importanza di essere parte di una equipe socio-assistenziale. Il corso, che è completamente gratuito, inizia 17 aprile 2009. Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e potranno essere. inseriti, su loro richiesta, nella organizzazione della Associazione per iniziare la loro utilissima funzione. Il programma dettagliato del corso è a disposizione degli interessati sul sito della Associazione, dal quale può essere anche scaricata la scheda di iscrizione. Per le iscrizioni e per ogni informazione: tel. 0736/358406 operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure 3384770312.
Il corso, che si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, si rende necessario per la specificità e la delicatezza della patologia, che richiede nei volontari non solo sensibilità e impegno, ma una adeguata preparazione, che renda davvero utile la loro generosa disponibilità.
Per raggiungere questo risultato il corso si articola in cinque incontri (che si terranno in Ascoli Piceno, Via delle Begonie, nell’Aula della Scuola di Formazione dell’ASUR Z.T.13, che ha assicurato ancora una volta la sua qualificata collaborazione), nei quali verranno trattati da docenti qualificati non solo gli aspetti clinici della malattia e le terapie, ma anche quelli relazionali del paziente e relativi ai bisogni psicologici della sua famiglia; naturalmente verranno approfonditi diritti, compiti e doveri del volontario e chiarito il suo ruolo a casa del malato anche attraverso le testimonianza di chi ha maturato questa esperienza e la pratica del personale infermieristico.
Verrà infine rimarcato il senso e l’importanza di essere parte di una equipe socio-assistenziale. Il corso, che è completamente gratuito, inizia 17 aprile 2009. Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e potranno essere. inseriti, su loro richiesta, nella organizzazione della Associazione per iniziare la loro utilissima funzione. Il programma dettagliato del corso è a disposizione degli interessati sul sito della Associazione, dal quale può essere anche scaricata la scheda di iscrizione. Per le iscrizioni e per ogni informazione: tel. 0736/358406 operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure 3384770312.
|
18/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati