Il governo cancella la norma sugli edifici ecologici
Ascoli Piceno | Questa la denuncia del PD di Ascoli Piceno unitamente agli ecologisti democratici contro le ultime determinazioni del governo Berlusconi in tema di sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici.

Il Responsabile Provinciale per lAmbiente del PD Ascoli Piceno nonchè Coordinatore del Circolo Ecologisti Democratici di Spinetoli Giuseppe Del Moro
Dal Responsabile Provinciale per l'Ambiente del PD Ascoli Piceno nonchè Coordinatore del Circolo Ecologisti Democratici di Spinetoli Giuseppe Del Moro riceviamo e pubblichiamo fedelmente quanto segue:
"Come consuetudine, nel più assoluto silenzio di televisioni e giornali,il Governo Berlusconi con l'approvazione alla camera della Legge n. 14 del 22.02.09 di conversione del decreto legge n. 207 del 30.12.2008 , ha prorogato di un anno la norma, introdotta nella scorsa legislatura, che prevedeva l'obbligo che le nuove costruzioni fossero alimentate almeno in parte da fonti rinnovabili. Infatti, il comma 290 dell'art. 1 della Legge n.244/2007 (Finanziaria 2008) aveva modificato l'art. 4 comma 1 bis del Testo Unico in materia Edilizia di cui al DPR n. 380/2001 disponendo che:" A decorrere dal 1° gennaio 2009, nel regolamento(edilizio) di cui al comma 1, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento. Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 mq,la produzione energetica minima è di 5kW".
Ora Berlusconi e Scajola hanno rinviato di un anno tale obbligo Non hanno avuto il coraggio di cancellarlo ma ne hanno vanificato l'utilità con una proroga di un anno, per adesso, che impedirà ulteriormente lo sviluppo del settore delle fonti rinnovabili, quel settore su cui puntano tutti coloro che vorrebbero rilanciare l'economia che però evidentemente risulta indigeribile al nostro governo di centrodestra. L'ultima dimostrazione in ordine di tempo di quanto questo governo remi contro l'innovazione tecnologica nel settore ambientale e quelle misure che servirebbero a combattere l'effetto serra, a differenza dei più lungimiranti colleghi europei ed americani.
Il giudizio negativo sull'atteggiamento verso le tematiche ambientali del Governo Berlusconi, è confermato dal fatto che l'obbligo di allegare ai rogiti di compravendita o locazione di immobili, l'attestato di certificazione energetica del fabbricato e, per i locatori, di consegnarlo o comunque di metterlo a disposizione dei propri inquilini, così com'era previsto dai commi 3 e 4 dell'art. 6 del d.lgs. 192/2005, non c'è più, in quanto la legge n. 133 del 06.08.08 di conversione del d.l. n. 112/2008, ha abrogato tali disposizioni e, con esse, le due norme di cui ai commi 8 e 9 dell'art. 15 dello stesso decreto legislativo192/2005, che sanzionavano con la nullità dell'atto un eventuale inadempimento al riguardo.
Tutto ciò evidenzia che, per il governo Berlusconi lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici evidentemente non sono una priorità".
|
07/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati