Santa Fe scopre il Trio Novitango
Santa Fe | Tango al Paraninfo della Universitá Nazionale del Litoral (Repubblica Argentina) con il maestro pesarese Hugo Aisemberg.

Un momento dello spettacolo del Trio Novitango
L'avvenimento, presentato dal Vicepresidente della Fe.Ma.CeL, Dott. Fernando H. Pallotti, è stato promosso dalla Regione Marche, e sotto gli auspici del Ministerio de Innovación y Cultura de la Provincia di Santa Fe, il Governo della Città di Santa Fe e l'Asociación Marchigiana Santa Fe (Fe.Ma.CeL).
Previamente, il predetto terzetto ha partecipato, specialmente invitato, alla "8º Cumbre Mundial del Tango", realizzata a Bariloche fra il 5 e 14 marzo.
La notte che Piazzolla si fece sentire
Dicono che i grandi non muoiono mai, e qualcosa di questo è vero: la musica permette che queste anime siano presenti negli scenari e godano di essa. Il Trio Novitango si è presentato al Paraninfo dell'UNL il passato mercoledì 18 marzo ed è riuscito a creare un'atmosfera piazzolleana.
Questo terzetto è molto particolare, ed è stato fondato da un affermato pianista argentino, che però abita in Italia dagli anni '70, e il celebre gruppo si completa con uno dei suoi figli e con un altro musico. Tutto ciò non impedisce assaporare la musica di Piazzola perché forma parte di un linguaggio universale.
Hugo Aisemberg in pianoforte, Juan Lucas Aisemberg in viola e Alejandro Fränkel con il contrabbasso hanno fatto che questa musica vada oltre le frontiere, per diletto tanto di chi l'eseguisce quanto per il pubblico che la ascolta.
La grandiosità dell'interpretazione del pianoforte nelle mani di Aisemberg, nella quale si intravvede lo stile classico, evidenza la conoscenza della musica di Piazzola evidenziata nell'esecuzione delle sue opere.
Un riferimento speciale per il lavoro di Juan Lucas Aisemberg in viola, che ha dato l'energia e il fraseggio necessario perché ogni opera possegga la sensibilità giusta contenuta in questa musica. L'artista ha dimostrato sentimento e autenticità al momento di esaltare o sussurrare la melodia.
Padre e figlio sono stati accompagnati dal giovane e brillante Fränkel, che suona il contrabbasso e che non solo ha costituito la base del terzetto ma anche ha avuto momenti di magnificenza nei soli, riconosciuti dal numeroso pubblico con applausi.
Così, classici come Alevare, Para lucirse, Triunfal, La muerte del Ángel, El Gordo triste, Escualo, Oblivión, Adiós Nonino, sentiti nel recinto del Paraninfo de la Universidad Nacional del Litoral furono premiati dal silenzio di un pubblico attento e rispettoso.
L'originalità e la bellezza del repertorio da un lato e l'equilibrio fra tango, jazz e musica contemporanea con arrangiamenti propri, uniti alla qualità interpretativa hanno fatto di questa serata un momento indimenticabile.
Il Trio Novitango ha permesso sentire la musica di Piazzolla, commuoversi, ascoltare e almeno una volta, essere profeta in patria.
Da rilevare, che questo concerto è stato registrato in un DVD-CD realizzato dai membri dell' "Asociación Marchigiana Santa Fe" (Fe.Ma.Cel.).
|
20/04/2009





Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati