Visita di Marchigianar presso la sede di Asteria
Monteprandone | Una delegazione proveniente dall'Argentina si recherà all'Istituto di ricerca Asteria di Monteprandone nella mattinata di lunedì 25 maggio 2009.

Gli argentini, appartenenti a Marchigianar, la prima associazione di imprenditori e discendenti di marchigiani che hanno residenza in Argentina e volta a favorire ed incrementare i rapporti produttivi, commerciali e di formazione per l'impresa tra l'Argentina e le Marche provengono dalla città di Casilda (Santa Fe) e sono Martin Adreani e Gilda Illuminati, rispettivamente direttore esecutivo e coordinatore generale dell'associazione.
In occasione dell'incontro con il presidente di Asteria Dante Bartolomei, saranno affrontate le tematiche legate alle attività dell'Istituto a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese al fine di favorire una più stretta collaborazione tra il distretto delle Marche ed il mondo imprenditoriale argentino. Verrà inoltre illustrato il progetto di creazione di un Centro di Trasferimento Tecnologico nel settore agroalimentare a Casilda, ovvero uno studio di pre-fattibilità tra il distretto agroalimentare di Asteria e il distretto agroalimentare di Casilda.
Secondo gli ultimi dati dell'Ice Istituto per il Commercio Estero aggiornati al 2° semestre del 2008 il bilancio dell'economia argentina mostra un risultato positivo, sebbene durante l'ultimo trimestre dell'anno siano state evidenziate inversioni di tendenza in alcuni indicatori, come conseguenza degli effetti della crisi internazionale. I principali indicatori economici, riferiti all'intero anno, rilevano la continuità della ripresa dell'economia locale, con aumenti della produzione, degli investimenti e dei livelli di interscambio commerciale.
Per quanto riguarda l'attività industriale l'evoluzione del settore ha continuato a rivestire un ruolo di rilievo per il positivo andamento dell'economia argentina durante il 2008. L'EMI (indice ufficiale che misura l'andamento dell'attività industriale), è aumentato del 4,9% durante il 2008. Un dato importante da considerare è che l'industria argentina registra ancora, in vari settori produttivi, alte percentuali di utilizzo della capacità di produzione. Il dato risulta significativo perché indica la necessità di ampliamento della stessa tramite l'acquisto di nuovi macchinari o l'ampliamento degli impianti produttivi. Il tasso di utilizzo della capacità di produzione dell'industria, nel mese di dicembre del 2008, é stato del 74,3%.
In occasione dell'incontro con il presidente di Asteria Dante Bartolomei, saranno affrontate le tematiche legate alle attività dell'Istituto a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese al fine di favorire una più stretta collaborazione tra il distretto delle Marche ed il mondo imprenditoriale argentino. Verrà inoltre illustrato il progetto di creazione di un Centro di Trasferimento Tecnologico nel settore agroalimentare a Casilda, ovvero uno studio di pre-fattibilità tra il distretto agroalimentare di Asteria e il distretto agroalimentare di Casilda.
Secondo gli ultimi dati dell'Ice Istituto per il Commercio Estero aggiornati al 2° semestre del 2008 il bilancio dell'economia argentina mostra un risultato positivo, sebbene durante l'ultimo trimestre dell'anno siano state evidenziate inversioni di tendenza in alcuni indicatori, come conseguenza degli effetti della crisi internazionale. I principali indicatori economici, riferiti all'intero anno, rilevano la continuità della ripresa dell'economia locale, con aumenti della produzione, degli investimenti e dei livelli di interscambio commerciale.
Per quanto riguarda l'attività industriale l'evoluzione del settore ha continuato a rivestire un ruolo di rilievo per il positivo andamento dell'economia argentina durante il 2008. L'EMI (indice ufficiale che misura l'andamento dell'attività industriale), è aumentato del 4,9% durante il 2008. Un dato importante da considerare è che l'industria argentina registra ancora, in vari settori produttivi, alte percentuali di utilizzo della capacità di produzione. Il dato risulta significativo perché indica la necessità di ampliamento della stessa tramite l'acquisto di nuovi macchinari o l'ampliamento degli impianti produttivi. Il tasso di utilizzo della capacità di produzione dell'industria, nel mese di dicembre del 2008, é stato del 74,3%.
|
24/05/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati